Tu sei qui: Notizie, LifestyleDal tizzone ardente alla Legge di Lavoisier: metafore e scienza nei versi di Raffaela Amato
Inserito da (Admin), lunedì 19 febbraio 2024 07:31:04
Questa poesia di Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, ci introduce in maniera artistica alla "legge di conservazione della massa", formulata nel 1789 da Antoine-Laurent de Lavoisier, partendo da un'immagine quotidiana e quasi ipnotica: un tizzone di brace ardente.
Il fuoco, un fenomeno tanto comune quanto misterioso, diventa qui una metafora potente per esplorare il principio secondo cui, in una reazione chimica, nulla si crea e nulla si distrugge. La poesia descrive con eleganza e precisione il processo di combustione del legno, evidenziando come l'energia rilasciata e le sostanze prodotte - anidride carbonica, vapore, ceneri e potassio - siano tutte parte di un ciclo continuo di trasformazione.
Raffaela Amato sottolinea che, sebbene la forma materiale possa cambiare, l'essenza sostanziale rimane. Questo concetto, fondamentale nella chimica e nella fisica, viene presentato nella poesia come un parallelo filosofico alla vita stessa: ogni cosa, vivente o non, segue un percorso di trasformazione continua, senza mai scomparire completamente.
"Lavoisier e l'eterno ritorno" non è solo un omaggio alle scienze (la disciplina scolastica insegnata dalla professoressa Amato), ma anche un invito a riflettere sulla natura ciclica dell'esistenza e sulla perenne metamorfosi che caratterizza ogni aspetto del nostro universo.
"Nulla può nascere dal nulla e tutto ciò che viene generato non può ritornare al nulla."
(Lucrezio, "De rerum natura" - Libro I, vv -265-266)
Lavoisier e l'eterno ritorno
Un tizzone di rossa brace ardente
riporta un paragone alla mia mente
di come a questo mondo tutto passa
ma non si perde affatto la sua massa.
Il legno brucia e manda un bel calore
un tipo di energia che si trasmette
poi anidride carbonica e vapore
come ogni combustione in aria immette.
Ossigeno ha sottratto dall'ambiente
e gli ha lasciato in dote un ammendante
- di ceneri e potassio un fine ammasso -
che servirà al terreno per l'ingrasso.
Nulla in definitiva si è distrutto
però cambiato ne risulta il tutto,
convertito in un circolo il percorso
continua in altro modo il proprio corso.
Come somiglia a quel tizzone ardente
ogni cosa - vivente o non vivente -
dopo nata non muore, si trasforma
non scompare, soltanto muta forma.
(Raffaela Amato)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103813106
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...