Tu sei qui: Notizie, LifestyleEccesso di cloro nell’acqua potabile a Maiori, Ausino: «Dal 24 gennaio problema risolto e mai più ripresentato»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 febbraio 2024 13:34:26
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviata alla nostra Redazione dal direttore generale di Ausino, Ing. Giuseppe Vitagliano, in merito alle segnalazioni sulle anomalie per eccesso di ipoclorito di sodio nell'acqua potabile erogata nel Comune di Maiori. Di seguito il testo integrale.
Alla luce del perdurare di segnalazioni da parte di privati cittadini di Maiori, relative alla presunta percezione di cloro nell'acqua del rubinetto, l'Ausino Spa - Servizi Idrici Integrati rassicura che l'acqua distribuita in rete rispetta tutti i parametri fissati dalla normativa vigente di cui al D.lgs. n.18/2023.
L'Ausino applica da sempre un protocollo di monitoraggio dell'acqua immessa in rete approvato dall'ASL e monitora quotidianamente il dosaggio del cloro residuo su tutto il territorio avendo dotato il proprio personale di strumenti portatili per la misurazione in loco.
Per quanto riguarda l'eccesso di cloro nella rete di distribuzione, avvertito e segnalato da alcuni utenti nel pomeriggio del 22.01.2024, è stata inviata al comune di Maiori nota (protocollo n. 1479 del 23.01.2024) nella quale sono stati forniti i relativi chiarimenti: si è trattato del malfunzionamento temporaneo di una pompa dosatrice per una durata di alcune ore.
Nella stessa giornata della segnalazione il nostro personale, prontamente intervenuto, ha provveduto a regolare la pompa dosatrice dell'ipoclorito di sodio e proceduto, fino a tarda serata, al lavaggio di alcuni tratti di condotta, mediante l'attivazione degli scarichi, e il monitoraggio dei parametri sul territorio, i quali sono rientrati nei limiti consigliati.
Pertanto, dal 24.01.2024, la problematica è stata risolta e non si è più ripresentata.
Infatti, nei giorni successivi, a partire dal 29.01.2024 si è proceduto ad effettuare campionamenti straordinari di autocontrollo lungo tutta la rete idrica: nella stessa giornata, i tecnici dell'ASL hanno effettuato ulteriori prelievi sul fontanino della Piazza di Ponte Primario e di Via Carpineto.
Le analisi di autocontrollo svolte dall'Ausino hanno accertato la conformità dell'acqua distribuita rispetto ai parametri limite previsti dalla normativa vigente per l'acqua potabile (D.lgs. 18/2023) e si è accertato che il cloro residuo rientrava nei limiti consigliati. Inoltre, si fa presente che, poiché il parametro cloro residuo viene determinato anche in sede di campionamento, l'assenza di tempestiva comunicazione da parte dell'ASL sulla mancata potabilità delle acque, indirizzata alla scrivente e al sindaco attesta la piena conformità dell'acqua potabile distribuita nella rete idrica di Maiori.
Il monitoraggio del cloro è avvenuto anche nei giorni successivi in maniera diffusa su tutto il territorio comunale riscontrando valori nel range consigliato inviando al Comune di Maiori nota protocollo n. 2227 del 31.01.2024.
Occorre precisare che il sovradosaggio di cloro avvenuto il 22.01.2024 ha determinato SOLO UNA TEMPORANEA ALTERAZIONE DELLA QUALITÀ ORGANOLETTICA DELL'ACQUA DISTRIBUITA IN TERMINI DI ODORE E SAPORE, SENZA ALCUNA COMPROMISSIONE DELLA POTABILITÀ E/O PERICOLO PER LA SALUTE PUBBLICA.
Pertanto, l'Ausino s.p.a. garantisce ai cittadini di Maiori le caratteristiche di perfetta potabilità dell'acqua erogata dalla data in cui ha assunto il servizio, ovvero dal 01.01.2022 ad oggi. Tale garanzia deriva dall'aver attuato un cronoprogramma di disinfezione e di autocontrolli delle acque nella rete idrica, volto alla costante verifica della conformità di tutti i parametri previsti dalle vigenti normative per le acque potabili, peraltro condiviso con l'ASL competente.
Relativamente a quanto erroneamente rappresentato in merito a presunte inefficienze sulle modalità di conduzione del servizio, si fa presente che l'Ausino spa dal 01.01.2022 ha avviato una serie di attività necessarie per risolvere importanti criticità dovute alle precarie condizioni strutturali delle reti idriche e fognarie assegnate in gestione, tra cui:
Ad oggi gli interventi effettuati sul territorio hanno conseguito l'eliminazione di numerose perdite idriche evitando uno spreco significativo della risorsa idrica stimata nell'ordine di almeno 20 l/s.
Anche sugli impianti fognari e sulla rete di collettamento l'Ausino ha già svolto importanti interventi mirati a migliorare la qualità delle acque di balneazione tra questi si cita il risanamento di un tratto di fognatura di Corso Reginna, eseguito senza scavi ne' disagi per la cittadinanza, utilizzando la tecnica del "relining - cured in place pipe", la disostruzione e pulizia periodica della rete fognaria zona lungomare, rifacimento/adeguamento dell'impianto di sollevamento Costa d'Angolo con messa in sicurezza e adeguamento dell'impianto elettrico.
Pertanto, l'impegno profuso dall'Ausino nel rendere più efficiente la gestione del servizio idrico integrato sul territorio di Maiori è talmente evidente da non poter essere messa in discussione a causa di un mero disagio, che non ha comportato alcuna compromissione del servizio.
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 100220104
La diva americana Zendaya è la protagonista assoluta della nuova campagna Resort 2025 di Louis Vuitton, fotografata dagli iconici Inez van Lamsweerde e Vinoodh Matadin tra le meraviglie della Costiera Amalfitana, in particolare tra Atrani, Amalfi e Positano. Il risultato? Un racconto visivo mozzafiato,...
Non è stata solo una gara. Non è stata soltanto una tradizione che si rinnova. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata ad Amalfi, si è trasformata in un grido collettivo di appartenenza, un'esplosione di orgoglio azzurro sospesa tra cielo e mare. A raccontare tutto questo, in modo potente...
È il galeone bianco di Genova a tagliare per primo il traguardo di questa 70esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, percorrendo i 2 km in mare aperto da Vettica a Marina Grande. Seconda Amalfi, terza Pisa e quarta Venezia. Un'edizione speciale, questa del 2025, che si è svolta...
Quando i marinai americani della portaerei USS Independence la incrociarono, il loro saluto fu chiaro e ammirato: "You are the most beautiful ship in the world". L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, è molto più di un’imbarcazione: è un simbolo di eccellenza, tradizione e bellezza...