Ultimo aggiornamento 43 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleFesta di Piedigrotta 2025, a Napoli il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Notizie, Lifestyle

Grazie al contributo della Film Commission Campania, sarà anche realizzato un docu-film

Festa di Piedigrotta 2025, a Napoli il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Dopo 25 anni, la statua della Vergine sarà di nuovo protagonista della suggestiva traversata dal Borgo Marinari a Mergellina, grazie al contributo della Regione Campania e la direzione artistica di Benedetto Casillo. Diretta tv e streaming su Canale21.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 11 settembre 2025 17:55:05

Napoli, 11 settembre 2025 -Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS. Madonna di Piedigrotta, che domenica 14 settembre riporterà in mare la statua della Vergine per la suggestiva traversata dal Borgo Marinari a Mergellina.

L’evento – che rientra nelle celebrazioni della Festa di Piedigrotta 2025, realizzata con il sostegno e il contributo della Regione Campania e di Scabec a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27– è stato presentato questa mattina al Gran Caffè Gambrinus di Napoli. Sono intervenuti Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Don Piero Milani, Parroco della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Benedetto Casillo - Direttore artistico Festa di Piedigrotta 2025,Giuseppe De Lorenzo, giornalista RAI.

Le celebrazioni del14 settembre si apriranno alle ore 10.30con la sfilata dei bambini in vestitini di carta da via Cesario Console, nei pressi di Piazza del Plebiscito. Alle ore 18.00seguirà la Santa Messa solenne presieduta da S.E. Card. Mimmo Battaglia presso la Chiesa di Santa Lucia a Mare. Alle ore 19.05avrà inizio la processione con la statua della Madonna che, accompagnata dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, percorrerà via Santa Lucia fino a via Partenope. Dopo l’arrivo a Castel dell’Ovo (ore 19.45), la statua sarà imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera dal Borgo Marinari per la traversata fino a Mergellina, con arrivo al Molo Luise alleore 20.30, accolta dai Bottari sulla spiaggia. Da lì partirà la processione via terra, che seguirà il percorso: via Caracciolo, via Mergellina, via Sannazaro, piazza Sannazaro e salita Piedigrotta, fino all’arrivo nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta alle ore 21.30, dove la Madonna sarà accolta dalle bande musicali dei giovani di Canta, Suona e Cammina. La cerimonia si concluderà alle ore 22.10.

L’evento sarà trasmesso in streaming e diretta tv su Canale 21 dalle ore 17.30.

Grazie al contributo della Film Commission Campania, sarà anche realizzato un docu-film – scritto e diretto da Ettore De Lorenzo– che racconta la Piedigrotta passata e presente. Protagonista del docu-film, che sarà proposto da Rai Doc e Rai Play tra qualche mese, lo stesso Benedetto Casillo, che indagherà il rapporto tra popolo e fede.

«Stiamo lavorando per restituire vita a una tradizione, a un senso di comunità e di umanità che appartengono profondamente alla nostra storia. –ha dichiarato Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania –. La Festa di Piedigrotta è la madre di tutte le tradizioni popolari napoletane, e non potevamo permettere che andasse perduta. Grazie all’impegno di Benedetto Casillo, la Festa è stata inserita nell’elenco dei beni immateriali della Campania, con tutto il suo patrimonio di cultura, partecipazione e spiritualità: è questa l’anima dell’iniziativa che la Regione Campania ha sostenuto non solo materialmente ed economicamente, ma soprattutto idealmente. La processione sul mare racchiude in sé significati profondi: unione, riconciliazione, rinascita. La speranza non deve restare solo un sentimento, ma trasformarsi in realtà, ed è questo il messaggio che intendiamo trasmettere attraverso questo evento. Questa processione sul mare evoca tante cose: l’unione, congiunzione, riconciliazione. La speranza va realizzata, ed è questo il messaggio che vogliamo lanciare attraverso questo evento.»

«Piedigrotta è a casa mia, e questo evento è un omaggio alla Madonna in memoria e per conto dei nostri padri e soprattutto delle famiglie di Mergellina, di cui sono custode delle emozioni e dei sentimenti– ha dichiarato Benedetto Casillo, direttore artistico Festa di Piedigrotta 2025–. La solenne processione della Madonna si terrà nuovamente nel2053o in un’altra occasione speciale come questo Giubileo "della speranza". La Madonna che esce in mare vuol dire proprio questo, speranza. Con questa edizione della Festa di Piedigrotta abbiamo portato un messaggio di speranza in altre chiese di Napoli e continueremo a farlo fino al 17 ottobre.»

Il programma religioso e civile della Festa di Piedigrotta 2025, che andrà avanti fino al 17 ottobre in coincidenza con il Giubileo 2025, proporrà momenti di fede, musica e spettacolo. Alle celebrazioni religiose si affiancheranno le pratiche tradizionali ancora vive – dal Volo dei cardellini alla Serenata alla Madonna, fino alle luminarie e alla storica cerimonia dei Nove Sabati – insieme a concerti, reading e performance che vedranno protagonisti artisti come Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, il Coro La Serenata, i maestri Claudio Romano, Franco Ponzo, Ciro Formichella, e gli attori Gennaro Morrone, Enza Barra e Luciano Piccolo.

La Festa di Piedigrotta, che per secoli ha animato la città con processioni, carri allegorici, canti popolari e il celebre Festival della Canzone Napoletana, non è solo un evento religioso ma un simbolo della napoletanità, celebrato anche da Boccaccio e Petrarca. Oggi torna a vivere come modello di festa popolare e attrattore culturale e turistico, grazie al contributo della Regione Campania e alla passione di Don Piero Milani, parroco della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10525108

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Santarosa Pastry Cup XII edizione: Massari presidente, Hermé “Ambasciatore della Santarosa nel Mondo”

Dopo l'entusiasmante successo dell'edizione 2024, il Santarosa Pastry Cup torna con rinnovata energia e conferma il format inaugurato lo scorso anno, che ha visto per la prima volta i giovani talenti delle scuole di alta formazione diventare protagonisti assoluti della competizione. Il dodicesimo affascinante...

Notizie, Lifestyle

“Aperitivo Solidale” al Lounge Bar Madame con i ragazzi speciali in compagnia di Andrea Pansa e Giovanni Naclerio

Agerola si prepara a vivere un momento di condivisione e solidarietà. Questa sera, domenica 14 settembre, alle ore 18:30, il Lounge Bar Madame di piazza Generale Avitabile ospiterà un nuovo appuntamento con l'"Aperitivo Solidale", iniziativa che una volta al mese permette a un gruppo di ragazzi speciali,...

Notizie, Lifestyle

Vietri sul Mare, inaugurato il restyling della stazione con il pannello in ceramica di Antonio Solimene

È stato inaugurato questa mattina il completamento del restyling della stazione ferroviaria "Vietri - Amalfi", punto strategico di accesso alla Costiera Amalfitana. Nell'occasione è stata svelata una nuova installazione: un suggestivo pannello in ceramica dedicato alla tradizione della pesca, realizzato...

Notizie, Lifestyle

L'Arcidiocesi di Amalfi – Cava de' Tirreni presenta “Mi fido di noi”, il microcredito promosso da Caritas e CEI

Sarà presentato martedì 16 settembre 2025, alle ore 19.30, presso la Sala Teatro Luca Barba di Cava de' Tirreni, il programma nazionale di microcredito sociale "Mi fido di noi", promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e da Caritas Italiana. L'iniziativa, accolta e rilanciata dall'Arcidiocesi di...