Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze

Notizie, Lifestyle

Per la prima volta a Firenze l’evento Go Wine a favore dei vini autoctoni italiani

Il Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze

Un percorso in sei grandi città italiane. Al centro degli eventi la ricchezza e la diversità del vigneto italiano In ogni città oltre 70 vitigni rappresentati

Inserito da (Admin), lunedì 6 novembre 2023 19:11:59

Arriva a Firenze mercoledì 15 novembre nelle sale dello Starhotels Michelangelo, Autoctono si nasce...: l'evento che Go Wine promuove da alcuni anni a favore dei vitigni autoctoni italiani.

L'evento fa parte di un Tour nazionale che l'Associazione - nata ad Alba per promuovere cultura del vino ed enoturismo - propone in un percorso in sei grandi città italiane, quest'anno per la prima volta nella città di Firenze.

L'iniziativa si propone di dare voce al grande patrimonio ampelografico del Paese, valorizzando e presentando insieme tante cantine di territorio, che raccontano storie e angoli d'Italia.

Complessivamente in ogni evento sono oltre 70 i vitigni rappresentati: a fianco di varietà più note e diffuse, si uniscono varietà spesso rare, prodotte anche da una sola cantina.

Spesso si tratta di vitigni che rischiavano l'abbandono o l'estinzione e che, grazie alla lungimiranza di alcuni viticoltori ed al ruolo importante della ricerca, oggi si presentano con bottiglie in grado di essere degustate e apprezzate.

"E' un tema per noi caro che sviluppa obiettivi importanti della nostra associazione - dicono da Go Wine. Promuovere i vitigni autoctoni significa svolgere un'operazione a favore della cultura del vino in generale e dare voce alla grande ricchezza di cui l'Italia dispone in campo vitivinicolo.

Una ricchezza che si è esaltata negli ultimi anni grazie allo sviluppo che il settore ha registrato e che si manifesta anche nel complessivo numero dei vitigni che in ogni Regione caratterizzano storie di viticultura e di persone."

All'appuntamento di Firenze partecipano complessivamente 45 cantine; le regioni rappresentate sono ben 19.

L'evento si svolge dalle ore 16:30 alle ore 22; dopo una prima parte dedicata agli operatori del settore, la degustazione si aprirà al grande pubblico degli enoappassionati.

Go Wine è presente in Toscana con alcuni Club di soci al Mugello, a Prato ed a Livorno e svolge attività nella regione da oltre 15 anni.

 

Ecco l'elenco dei vitigni rappresentati in sala.

Aglianico (Basilicata, Campania, Molise), Albarola (Liguria), Ansonica (Toscana), Arneis (Piemonte), Barbera (Emilia Romagna, Piemonte), Bianchetta Genovese (Liguria), Biancolella (Campania), Bovale (Sardegna), Canaiolo (Toscana), Canaiolo Nero (Toscana), Cannonau (Sardegna), Catarratto (Sicilia), Cesenese Nero (Lazio), Chatus o Nebbiolo di Dronero (Piemonte), Cianoros (Friuli Venezia Giulia), Cividin (Friuli Venezia Giulia), Coda di Volpe (Campania), Colorino (Toscana), Cornalin (Valle d'Aosta), Corvina (Veneto), Corvinone (Veneto), Croatina (Emilia Romagna), Dolcetto (Piemonte), Erbaluce (Piemonte), Falanghina (Campania, Molise), Fiano (Puglia), Forgiarin (Friuli Venezia Giulia), Freisa (Piemonte), Friulano (Friuli Venezia Giulia), Fumat (Friuli Venezia Giulia), Gaglioppo (Calabria), Garganega (Veneto), Grechetto (Toscana), Grignolino (Piemonte), Grillo (Sicilia), Lacrima (Marche), Lambrusco Grasparossa (Emilia Romagna), Lambrusco Ruberti (Lombardia), Malvasia (Lazio), Malvasia del Chianti (Toscana), Mammolo (Toscana), Massaretta (Toscana), Monica (Sardegna), Montanera (Piemonte), Montepulciano (Abruzzo, Lazio), Nebbiolo (Piemonte), Negroamaro (Puglia), Nero d'Avola (Sicilia), Nero di Troia (Puglia), Ortrugo (Emilia Romagna), Oseleta (Veneto), Pecorello (Calabria), Pecorino (Abruzzo), Petit Rouge (Valle d'Aosta), Petite Arvine (Valle d'Aosta), Piculit Neri (Friuli Venezia Giulia), Piedirosso (Campania), Primitivo (Puglia), Prugnolo Gentile (Toscana), Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli Venezia Giulia), Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia), Rondinella (Veneto), Sagrantino (Umbria), Sangiovese (Lazio, Toscana), Schioppettino (Friuli Venezia Giulia), Sciaglin (Friuli Venezia Giulia), Susumaniello (Puglia), Tintilia (Molise), Trebbiano Toscano (Toscana), Turbiana (Lombardia), Ucelùt (Friuli Venezia Giulia), Uvalino (Piemonte), Verdicchio (Marche), Vermentino (Liguria, Toscana), Vermentino Nero (Toscana), Vernaccia di San Gimignano (Toscana).

 

Le cantine protagoniste della degustazione:

Alessandro di Camporeale - Camporeale (Pa); Antonelli San Marco - Montefalco (Pg); Cantina del Mandrolisai - Sorgono (Nu); Cantina di Quistello - Quistello (Mn); Cantina Le Macchie - Rieti; Cascina Castlèt - Costigliole d'Asti (At); Castello di Spessa - Capriva del Friuli (Go); Castello di Gabiano - Gabiano (Al); Castello Vicchiomaggio - Greve in Chianti (Fi); Cieck - San Giorgio Canavese (To); Conti Zecca - Leverano (Le); Contucci - Montepulciano (Si); Marisa Cuomo - Furore (Sa); D'Angelo - Rionero in Vulture (Pz); Di Majo Norante - Campomarino (Cb); Fattoria di Magliano - Magliano in Toscana (Gr); Fattoria di Poggiopiano - Fiesole (Fi); Felline - Manduria (Ta); Filippo Gallino - Canale (Cn); Il Feuduccio di Santa Maria d'Orni - Orsogna (Ch); I Vini di Emilio Bulfon - Pinzano al Tagliamento (Pn); La Source - Saint Pierre (Ao); Lunae Bosoni - Castelnuovo Magra (Sp); Marengoni - Ponte dell'Olio (Pc); Massucco F.lli - Castagnito (Cn); Mauro Vini - Dronero (Cn); Montecappone - Jesi (An); Monviert - Cividale del Friuli (Ud); Moris Farms - Massa Marittima (Gr); Opera 02 - Castelvetro di Modena (Mo); Pasetti Vini - Francavilla al Mare (Ch); Panizzi - San Gimignano (Si); Podere Scurtarola - Massa; Ricchi F.lli Stefanoni - Monzambano (Lago di Garda); Roggero - Albugnano (At); Santa Lucia - Corato (Ba); Savigliano F.lli - Diano d'Alba (Cn); Stanig - Prepotto (Ud); Tenuta Bossi Marchesi Gondi - Pontassieve (Fi); Tenuta Cavalier Pepe - Sant'Angelo all'Esca (Av); Tenuta di Artimino - Carmignano (Po); Tenuta Iuzzolini - Cirò Marina (Kr); Tenuta Sant'Antonio - Mezzane di Sotto (Vr); Torchio 1953 - Isola d'Asti (At); Villa Cambiaso - Serra Riccò (Ge); Zymé - San Pietro in Cariano (Vr).

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10508102

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: variazioni agli orari SITA per il 17 maggio

In vista della 70ª Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma ad Amalfi il 17 e 18 maggio 2025, SITA Sud comunica importanti variazioni al servizio di trasporto pubblico. Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, sabato 17 maggio dalle ore 19:00 alle ore 21:00 sarà in...

Notizie, Lifestyle

Ad Amalfi personaggi e vessilli delle Repubbliche Marinare risplendono in quattro opere ceramiche

Quattro vasi artistici in ceramica vietrese per celebrare le Repubbliche Marinare d’Italia. Opere uniche, caratterizzate da uno stile che fonde la tradizione vietrese con un approccio innovativo e concettuale attraverso cui l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano ha inteso omaggiare...

Notizie, Lifestyle

Lo spot di Thule narra l’amore tra due bagagli smarriti nella magia della Costiera Amalfitana /VIDEO

Di Maria Abate Una coppia di turisti viaggia a bordo di un apecar lungo le stradine della Costiera: si vede Amalfi, poi Scala, Ravello. Ma poi uno dei due bagagli rotola via lungo la strada in discesa, fino ad arrivare ad Atrani, nella Piazzetta Umberto I. Nonostante le peripezie, intatto. Si fa notte,...

Notizie, Lifestyle

Vietri sul Mare, al via i lavori per la nuova caserma dei Carabinieri nella frazione Marina

Un nuovo presidio di sicurezza prenderà forma a breve nella frazione Marina di Vietri sul Mare. Nel pomeriggio di ieri, 13 maggio, a Palazzo di Città, è stato firmato il contratto con la ditta incaricata dei lavori per la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri, alla presenza del sindaco Giovanni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno