Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Cisl salernitana in trincea alla Cooper Standard di Battipaglia: sciopero a oltranza. Lunedì summit a Confindustria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 13 settembre 2025 10:49:15
A Battipaglia, lo stabilimento Cooper Standard, storico produttore di guarnizioni per il gruppo Stellantis, si trova nuovamente al centro di tensioni industriali legate alla gestione delle commesse e al futuro occupazionale dei lavoratori. Dopo mesi di intese tra azienda e Organizzazioni Sindacali finalizzate a rafforzare il sito e a garantire continuità produttiva, emergono segnali che minacciano la credibilità degli accordi e la stabilità del lavoro.
Le intese raggiunte nei mesi scorsi prevedevano un percorso condiviso e responsabile: una graduale riduzione degli addetti tramite esodi incentivati, la sospensione degli ammortizzatori sociali e relazioni industriali basate sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. L'obiettivo era accompagnare il sito verso una nuova stagione di rilancio, anche in vista di possibili assegnazioni legate ai futuri piani industriali di Stellantis.
Tuttavia, la notizia che nello stabilimento di Pomigliano d'Arco è stata allestita una vettura - la Alfa Romeo Tonale - con guarnizioni prodotte da altri stabilimenti Cooper Standard situati in Polonia, ha scatenato indignazione e preoccupazione. Tale scelta, di fatto, apre una linea di produzione parallela che rischia di sottrarre commesse allo stabilimento di Battipaglia, compromettendo definitivamente le prospettive di nuove assegnazioni produttive.
«Apprendere che le guarnizioni destinate alla nuova vettura Tonale vengono prodotte in Polonia, mentre a Battipaglia si garantiva il mantenimento delle forniture sugli attuali modelli, è un fatto grave e inaccettabile», afferma Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno. «Questa scelta smentisce le rassicurazioni ricevute in questi mesi, mina la fiducia costruita con i lavoratori e mette a rischio il futuro di uno stabilimento strategico per il territorio».
Gerardo Giliberti, segretario generale della Femca Cisl Campania Sud, aggiunge: «I lavoratori si sentono traditi e non possiamo restare a guardare. Per questo abbiamo avviato un percorso di mobilitazione e indetto lo sciopero a tempo indeterminato, con l'obiettivo di fermare una strategia che rischia di compromettere definitivamente occupazione e prospettive produttive».
La Cisl Salerno e la Femca Cisl Campania Sud, nel ribadire solidarietà e vicinanza ai lavoratori in lotta, confermano la necessità di trasparenza e dialogo, invitando l'azienda e il gruppo Stellantis a rispettare gli impegni presi e a garantire continuità produttiva sul sito di Battipaglia. Un arretramento industriale avrebbe conseguenze sociali pesantissime su tutto il tessuto economico locale, già provato da anni di incertezze e crisi occupazionali.
A Battipaglia, lo stabilimento Cooper Standard, storico produttore di guarnizioni per il gruppo Stellantis, si trova nuovamente al centro di tensioni industriali legate alla gestione delle commesse e al futuro occupazionale dei lavoratori. Dopo mesi di intese tra azienda e organizzazioni sindacali finalizzate a rafforzare il sito e a garantire continuità produttiva, emergono segnali che minacciano la credibilità degli accordi e la stabilità del lavoro.
Le intese raggiunte nei mesi scorsi prevedevano un percorso condiviso e responsabile: una graduale riduzione degli addetti tramite esodi incentivati, la sospensione degli ammortizzatori sociali e relazioni industriali basate sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. L'obiettivo era accompagnare il sito verso una nuova stagione di rilancio, anche in vista di possibili assegnazioni legate ai futuri piani industriali di Stellantis.
Tuttavia, la notizia che nello stabilimento di Pomigliano d'Arco è stata allestita una vettura - la Alfa Romeo Tonale - con guarnizioni prodotte da altri stabilimenti Cooper Standard situati in Polonia, ha scatenato indignazione e preoccupazione. Tale scelta, di fatto, apre una linea di produzione parallela che rischia di sottrarre commesse allo stabilimento di Battipaglia, compromettendo definitivamente le prospettive di nuove assegnazioni produttive.
«Apprendere che le guarnizioni destinate alla nuova vettura Tonale vengono prodotte in Polonia, mentre a Battipaglia si garantiva il mantenimento delle forniture sugli attuali modelli, è un fatto grave e inaccettabile», afferma Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno. «Questa scelta smentisce le rassicurazioni ricevute in questi mesi, mina la fiducia costruita con i lavoratori e mette a rischio il futuro di uno stabilimento strategico per il territorio. Lo stabilimento Cooper ha una forza lavoro di 375 lavoratori indeterminato e 38 Staff leasing».
Gerardo Giliberti, segretario generale della Femca Cisl Salerno, aggiunge: «I lavoratori si sentono traditi e non possiamo restare a guardare. Per questo abbiamo avviato un percorso di mobilitazione e indetto lo sciopero a tempo indeterminato, con l'obiettivo di fermare una strategia che rischia di compromettere definitivamente occupazione e prospettive produttive»».
La Cisl Salerno e la Femca Cisl Campania Sud, ribadiscono la necessità di trasparenza e dialogo, invitando l'azienda e il gruppo Stellantis a rispettare gli impegni presi e a garantire continuità produttiva sul sito di Battipaglia. Un arretramento industriale avrebbe conseguenze sociali pesantissime su tutto il tessuto economico locale, già provato da anni di incertezze e crisi occupazionali.
A Battipaglia, lo stabilimento Cooper Standard, storico produttore di guarnizioni per il gruppo Stellantis, si trova nuovamente al centro di tensioni industriali legate alla gestione delle commesse e al futuro occupazionale dei lavoratori. Dopo mesi di intese tra azienda e Organizzazioni Sindacali finalizzate a rafforzare il sito e a garantire continuità produttiva, emergono segnali che minacciano la credibilità degli accordi e la stabilità del lavoro.
Le intese raggiunte nei mesi scorsi prevedevano un percorso condiviso e responsabile: una graduale riduzione degli addetti tramite esodi incentivati, la sospensione degli ammortizzatori sociali e relazioni industriali basate sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. L'obiettivo era accompagnare il sito verso una nuova stagione di rilancio, anche in vista di possibili assegnazioni legate ai futuri piani industriali di Stellantis.
Tuttavia, la notizia che nello stabilimento di Pomigliano d'Arco è stata allestita una vettura - la Alfa Romeo Tonale - con guarnizioni prodotte da altri stabilimenti Cooper Standard situati in Polonia, ha scatenato indignazione e preoccupazione. Tale scelta, di fatto, apre una linea di produzione parallela che rischia di sottrarre commesse allo stabilimento di Battipaglia, compromettendo definitivamente le prospettive di nuove assegnazioni produttive.
«Apprendere che le guarnizioni destinate alla nuova vettura Tonale vengono prodotte in Polonia, mentre a Battipaglia si garantiva il mantenimento delle forniture sugli attuali modelli, è un fatto grave e inaccettabile», afferma Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno. «Questa scelta smentisce le rassicurazioni ricevute in questi mesi, mina la fiducia costruita con i lavoratori e mette a rischio il futuro di uno stabilimento strategico per il territorio».
Gerardo Giliberti, segretario generale della Femca Cisl Salerno, aggiunge: «I lavoratori si sentono traditi e non possiamo restare a guardare. Per questo abbiamo avviato un percorso di mobilitazione e indetto lo sciopero a tempo indeterminato, con l'obiettivo di fermare una strategia che rischia di compromettere definitivamente occupazione e prospettive produttive».
La Cisl Salerno e la Femca Cisl Salerno ribadiscono la necessità di trasparenza e dialogo, invitando l'azienda e il gruppo Stellantis a rispettare gli impegni presi e a garantire continuità produttiva sul sito di Battipaglia. Un arretramento industriale avrebbe conseguenze sociali pesantissime su tutto il tessuto economico locale, già provato da anni di incertezze e crisi occupazionali.
Lunedì 15 settembre alle ore 10.30 è stato convocato un tavolo in sede di Confindustria con il management di Cooper. Se non arriveranno soluzioni concrete ed affidabili si continuerà con lo sciopero a tempo indeterminato.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10213100
È stato inaugurato questa mattina il completamento del restyling della stazione ferroviaria "Vietri - Amalfi", punto strategico di accesso alla Costiera Amalfitana. Nell'occasione è stata svelata una nuova installazione: un suggestivo pannello in ceramica dedicato alla tradizione della pesca, realizzato...
Sarà presentato martedì 16 settembre 2025, alle ore 19.30, presso la Sala Teatro Luca Barba di Cava de' Tirreni, il programma nazionale di microcredito sociale "Mi fido di noi", promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e da Caritas Italiana. L'iniziativa, accolta e rilanciata dall'Arcidiocesi di...
Sarà l'elegante Giardino dell'Hotel delle Palme di Sant'Agata sui Due Golfi (NA) - uno degli angoli più affascinanti della Penisola Sorrentina - ad ospitare, domenica 21 settembre, alle ore 18.30, la presentazione del libro "STORIA DELLA MODA ITALIANA" del giornalista e scrittore Michelangelo Iossa....
La dolcezza della Costa d'Amalfi torna a incantare il pubblico televisivo. Giovedì 11 settembre, nella cucina fiorita di "È Sempre Mezzogiorno" su Rai1, il maestro pasticciere Sal De Riso ha deliziato spettatori e ospiti con la sua Torta al mascarpone estiva, un omaggio ai profumi e ai colori della stagione...