Tu sei qui: Notizie, LifestyleNapoli, inaugurata la Linea 6 della Metropolitana: collega Piazza Municipio alla Mostra d’Oltremare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 17:04:48
Oggi, 16 luglio, alla vigilia dell'attivazione del servizio passeggeri, il sindaco Gaetano Manfredi, accompagnato da altre autorità locali, ha effettuato un viaggio inaugurale sulla nuova Linea 6 della metropolitana di Napoli. Questa nuova linea collega Piazza Municipio alla Mostra d'Oltremare, attraversando le stazioni Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio, che sono state oggetto di una visita speciale durante l'evento inaugurale.
Con otto stazioni lungo un percorso di sei chilometri, la Linea 6 offre un tempo di percorrenza di soli 15 minuti. A partire da domani, 17 luglio, la linea sarà operativa dalle 7:00 alle 15:30 con cinque treni in funzione. Il servizio sarà progressivamente potenziato con l'introduzione dei 22 nuovi treni realizzati da Hitachi Rail, che entreranno in servizio il prossimo anno.
"Stamattina abbiamo inaugurato la Linea 6 della metropolitana che andrà a potenziare i collegamenti verso la zona occidentale della città. Siamo estremamente soddisfatti per aver completato un'opera attesa dai cittadini da quasi 40 anni. Il trasporto su ferro è e sarà fondamentale per garantire il diritto alla mobilità sostenibile ai cittadini di Napoli e di tutta l'area metropolitana. Per questo abbiamo già chiara tutta la roadmap per il potenziamento del parco treni e il prolungamento della Linea 6. Vogliamo una città proiettata al futuro, che avvia e conclude le opere, che vuole sempre migliorare. Una Napoli finalmente viva, grazie alla grande energia dei suoi cittadini", ha detto il Primo Cittadino.
La stazione Municipio rappresenta un nodo cruciale, permettendo l'interscambio con la Linea 1 della metropolitana e con la funicolare Centrale, oltre che con traghetti e aliscafi. Tutte le stazioni, ad eccezione di Arco Mirelli e Municipio, permettono inoltre l'interscambio con la Linea 2 della metropolitana, il trasporto urbano su gomma e le aree di stazionamento dei taxi.
Le stazioni della Linea 6 non sono semplici punti di transito, ma vere e proprie gallerie d'arte. Le opere esposte al loro interno contribuiscono a trasformare l'esperienza di viaggio in un percorso culturale. Questo progetto rappresenta un ulteriore tassello del mosaico d'arte che sta caratterizzando la rete delle infrastrutture per la mobilità urbana di Napoli.
"Un'opera bellissima e strategica per la mobilità pubblica regionale. L'investimento per il completamento della linea 6 complessivamente ammonta a 790 milioni di euro di cui: 43 milioni erogati dal Comune di Napoli; 188 milioni dallo Stato; 558 milioni dalla Regione Campania. Vogliamo continuare ad investire ingenti risorse per aprire cantieri e migliorare le infrastrutture e i servizi di Napoli e di tutta l'area metropolitana", ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha preso parte al taglio del nastro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102911101
Dopo anni di successi, riconoscimenti nazionali e un forte legame con il territorio, OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia con rammarico che per l'estate 2025 il format "OtiumSpa Mare" non sarà realizzato sulla spiaggia di Minori. Una decisione non voluta dall'azienda ma dettata da circostanze esterne che...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico...
È stata davvero un grande successo la manifestazione sulla sicurezza statale organizzata dall'Automobile Club Salerno, il Comune di Castel San Giorgio e l'Associazione La Mitica 500. Un'iniziativa di forte impatto emotivo per gli studenti dell'istituto Cuomo-Milone e del Profagri, fortemente voluta dalla...
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale in via Paolo Borsellino. L'intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di 864.000 euro ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e Ricerca, che ha...