Tu sei qui: Notizie, LifestyleNell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi la ceramica di Vietri sul Mare, secondo l’architetto Femia sarà «un paesaggio nel paesaggio»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 11:18:32
Ieri, 13 giugno, al Teatro Augusteo di Salerno è stato presentato il progetto per il nuovo aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che riguarderà l'allungamento della pista di decollo fino a 2.200 metri, l'area di parcheggio, l'accesso all'aeroporto e la realizzazione di un nuovo terminal di 16mila metri quadrati con un piano interrato di 3mila metri quadrati.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il presidente della Provincia Franco Alfieri, l'Amministratore Delegato GESAC Roberto Barbieri, il consigliere regionale Luca Cascone, e l'architetto Alfonso Femia di Atelier(s) Alfonso Femia.
Le linee guida di progettazione per l'ampliamento dell'aeroporto Costa d'Amalfi, frutto di una gara vinta a gennaio 2022, si basano sul rispetto per l'ambiente, l'integrazione con il territorio e la connessione con il paesaggio.
Il cliente di questo progetto è Gesac, la società di gestione dell'aeroporto di Napoli Capodichino, e il team di progettazione include Atelier(s) Alfonso Femia, che sta sviluppando il progetto insieme a Deerns (mandante), Od'A Officina d'architettura, Planeground, Techproject e Sun Flower Engineering.
L'architetto Femia ha descritto il progetto come «un paesaggio nel paesaggio». Si tratta di un terminal di architettura contemporanea di circa 16.000 metri quadrati, che inizialmente accoglierà 3,3 milioni di passeggeri e si svilupperà su due livelli. Sono previsti cinque nuovi gate. La copertura a falde, in particolare, si estenderà su una superficie di 17.000 metri quadrati, di cui 3.400 saranno dedicati a una grande piazza coperta. Secondo una nota congiunta del team di progettazione, il nuovo terminal è concepito come un'aggregazione di spazi funzionali modulari altamente efficienti e collegati tra loro.
Determinante nell'operazione l'apporto delle ingegnerie e l'attenzione all'ambiente.
Tra le soluzioni, quella proposta per la struttura modulare di copertura a falde alternate e variabili, che sarà composta da pannelli microforati e pannelli opachi rivestiti in ceramica policroma, dove verranno integrati pannelli fotovoltaici. Grande attenzione è dedicata al risparmio idrico: l'acqua meteorica sarà opportunamente raccolta e riutilizzata per gli usi non potabili consentiti (irrigazione e risciacquo toilette).
La tradizione mediterranea ispira sia l'architettura che l'interior design del terminal. Esso è concepito come una sequenza di ambienti che alternano spazi interni ed esterni, permettendo un'interazione con gli elementi naturali come la luce naturale e il verde, in un'evocazione bilanciata del concetto di cortile. I progettisti hanno scelto materiali che si radicano nella tradizione locale, come la ceramica di Vietri sul Mare e il cotto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102122107
L'Associazione Pizza Tramonti, forte di una storia che affonda le radici nella tradizione fornaia del borgo collinare della Costiera Amalfitana, ha annunciato ufficialmente il rinnovo del proprio Consiglio Direttivo, con l'elezione di Antonio Erra come nuovo presidente. Il passaggio di testimone, avvenuto...
Nel cuore pulsante della Costiera Amalfitana, tra le scogliere che si tuffano nel mare e i sentieri che si arrampicano verso il cielo, Praiano si trasforma in un santuario del benessere con la quinta edizione di "Namasté Praiano - Oasi Olistica". Dal 17 maggio al 20 settembre 2025, il festival diffuso...
Game, set, match. Jannik Sinner è tornato. E lo ha fatto con la sua consueta determinazione, battendo con un netto 6-3 6-4 l'argentino Mariano Navone in un'ora e quaranta minuti di gioco al secondo turno degli Internazionali BNL d'Italia. Il Foro Italico applaude il numero uno del mondo, finalmente di...
A salutare le quattro città che, con i loro stemmi, compongono il cuore della bandiera della Marina Italiana, in occasione della 70esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, ci sarà il passaggio ravvicinato della nave scuola "Amerigo Vespucci" nella rada di Amalfi, gioiello e orgoglio della Marina...