Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Arsenio diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleNuova Linea AV/AC Salerno–Reggio Calabria: avviata la prima talpa meccanica

Notizie, Lifestyle

Investimento economico circa 2,8 miliardi di euro

Nuova Linea AV/AC Salerno–Reggio Calabria: avviata la prima talpa meccanica

Con 'Partenope', la prima talpa meccanica, parte lo scavo della galleria Saginara sul lotto 1a Battipaglia - Romagnano

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 febbraio 2025 13:02:25

Salerno, 21 febbraio 2025 - Con l'avvio della talpa meccanizzata Partenope è partito questa mattina lo scavo della galleria Saginara in località Campagna (Salerno), lotto 1a Battipaglia - Romagnano della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno - Reggio Calabria. All'evento ha partecipato in videocollegamento Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

LA TBM - Lunga circa 130 metri e dal peso di circa 4.000 tonnellate, la Tunnel Boring Machine (TBM) è dotata di 18 motori che generano una potenza di 10 Megawatt ed è la prima delle quattro talpe che lavoreranno per la realizzazione di otto gallerie naturali presenti nel lotto 1a Battipaglia - Romagnano. Con una testa fresante del diametro di 13,46 metri, la TBM è tra le più grandi utilizzate in Europa e scaverà i 3 chilometri della galleria Saginara, tra i Comuni di Campagna e Contursi Terme (SA), lavorando 24 ore su 24, sette giorni su sette, vedendo impiegate oltre 100 persone altamente specializzate.

 

IL LOTTO - Partendo dalla stazione di Battipaglia, la nuova linea si estende per circa 33 km in doppio binario fino a giungere all'interconnessione con la linea convenzionale Battipaglia - Potenza. Il tracciato si sviluppa prevalentemente in galleria e viadotto, ottimizzando l'inserimento dell'opera sul territorio che interesserà i Comuni di Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Palomonte e Buccino, in Provincia di Salerno. I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), committente dell'opera, al Consorzio Xenia costituito da Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro sotto la direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS) per un valore complessivo dell'investimento di 2,8 miliardi di euro.

 

IL PROGETTO - La nuova linea AV/AC Salerno - Reggio Calabria, suddivisa in lotti funzionali e finanziata anche con fondi PNRR, costituisce la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra Nord e Sud ed è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia - Mediterraneo. L'opera consentirà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema AV per diverse zone ad elevata valenza territoriale quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l'alto e il basso Cosentino, l'area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino, oltre a garantire una velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.

 

CANTIERI PARLANTI - La nuova linea AV/AC Salerno - Reggio Calabria rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un'iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l'egida del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta. I cantieri del Gruppo FS "parlano" un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull'importanza delle opere in corso.

 

Presente all'evento inaugurale il sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento funzionale delle opere commissariate, Tullio Ferrante (FI), che ha dichiarato: "Con l'avvio della prima talpa sulla linea alta velocità / alta capacità Salerno - Reggio Calabria vince l'Italia del fare, che investe sulle grandi opere e crede nello sviluppo dei territori: 'Partenope', come hanno scelto di chiamarla i cittadini, è il simbolo della ripartenza di tutto il Paese. È una giornata storica che vede la Campania protagonista: oggi non inauguriamo solo la prima delle quattro Tbm ad entrare in funzione, ma tracciamo la rotta verso il futuro. Il Sud finalmente prende velocità e, con esso, anche l'Italia. Sin dall'inizio del mio mandato seguo con la massima attenzione e determinazione il dossier dell'alta velocità Salerno - Reggio Calabria, nella consapevolezza che si tratta di un'infrastruttura strategica per il rilancio del Mezzogiorno e la modernizzazione del Paese, un'opera indispensabile per collegare il Nord al Sud, ma anche l'Italia all'Europa. Ora, con lo scavo della galleria Saginara, entrano nel vivo i lavori del lotto 1a Battipaglia - Romagnano. La Salerno - Reggio Calabria garantirà l'accesso all'alta velocità a territori dalla spiccata vocazione turistica e produttiva, nella prospettiva di ridurre i divari e di dotare tutto il Paese di un sistema ferroviario in grado di promuovere crescita e competitività. Continueremo a lavorare con incessante impegno per trasformare in realtà il progetto della Salerno - Reggio Calabria, un'infrastruttura destinata a rivoluzionare la mobilità al Sud e a rendere il Paese sempre più moderno, connesso e veloce".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107810108

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Atrani accoglie il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Siravo: «Un dialogo tra bellezza e identità»

Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...

Notizie, Lifestyle

Sicurezza e cultura, il Ministro dell'Interno incontra i ragazzi al Giffoni Film Festival

Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...

Notizie, Lifestyle

Salerno, 21 e 25 luglio a Palazzo Sant'Agostino Consiglio Provinciale e Assemblea dei Sindaci

La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...

Notizie, Lifestyle

Investimento da 260mila euro per la riqualificazione dell’edificio scolastico "De Lorenzo - Vico" a Nocera Inferiore

Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno