Tu sei qui: Notizie, LifestylePraiano, “Il Pirata” compie 60 anni e festeggia dotandosi di un defibrillatore telecontrollato e accessibile a tutti
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 luglio 2023 10:59:09
Compie 60 anni una tra le strutture turistiche più prestigiose della Costiera Amalfitana e, per l'occasione, regala a tutti gli ospiti e allo staff, la serenità di un ambiente protetto e confortevole: installa una postazione salvavita dall'efficienza perfetta e dal design ricercato.
"Il Pirata" è una meravigliosa terrazza con discesa a mare, un night club in una grotta a picco sul mare accanto a una torre di avvistamento spagnola, con uno stile rustico in pietra e legno che crea un'atmosfera accogliente e rilassante dove sentirsi a casa. Una location unica, diventata negli anni punto di riferimento della Dolce Vita dell'area napoletana.
Casimiro e Pasqualina, insieme ai figli Rino e Vera, hanno sempre avuto a cuore il benessere della propria grande famiglia, fatta di clienti, staff e colleghi. Hanno ritenuto che, lo splendore e la particolarità della location presenti un'esigenza: assicurare velocità d'intervento lì dove la macchina dei soccorsi tarderebbe ad arrivare. Il tempio del comfort e del piacere gastronomico ha scelto così di cardioproteggersi, installando un defibrillatore telecontrollato e accessibile a tutti. E non solo: i proprietari hanno deciso di trovare una soluzione che fosse anche estetica oltre che funzionale. Per la particolare ubicazione del defibrillatore, è stata scelta una teca allarmata altamente funzionale e di design, proprio per rendere gradevole la sua presenza ad adulti e bambini.
Il Pirata, quindi, da oggi, rappresenta il perfetto mix di benessere e sicurezza.
Questo grazie al lavoro portato avanti dalla società che ha curato il progetto di cardioprotezione, Auexde, dalla presenza del defibrillatore alla formazione del personale dirigente, istruito sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del DAE.
Perché è importante installare un defibrillatore in una struttura ricettiva?
Dotare la propria attività di un defibrillatore DAE dimostra attenzione e sensibilità verso la salute di chi ci circonda e anche un pizzico di capacità imprenditoriale.
Bisogna considerare il defibrillatore alla stregua di un sistema antincendio o di un estintore, pertanto di vitale importanza in caso di situazioni critiche all'interno della struttura ricettiva.
Il defibrillatore semiautomatico esterno, a disposizione dello staff e degli ospiti della struttura, è uno strumento autonomo.
Semplicissimo da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere. Inoltre, proprio per l'autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.).
Fonte: Il Vescovado
rank: 102628103
Nel 2025 l'interior design si evolve abbracciando una visione che unisce funzionalità, sostenibilità e stile contemporaneo, con una forte attenzione al benessere abitativo. Le case non sono più solo luoghi in cui vivere, ma diventano veri e propri rifugi personali, progettati per rispondere a esigenze...
Napoli, 30 aprile 2024 - Trenitalia ha comunicato che, a partire dal 15 giugno 2024, sarà interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea storica Napoli - Nocera - Salerno per lavori di ristrutturazione. L'interruzione del servizio tra Salerno e Nocera Inferiore durerà fino al 1° settembre, con bus...
Illustrato a Roma, nella Sala dei Presidenti del CONI, il programma della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento che intreccia sport, cultura e rievocazione storica. Il prossimo 18 maggio 2025, Amalfi - la più piccola delle quattro città marinare – tornerà a raccontare la propria gloriosa...
La Costiera Amalfitana torna protagonista su Rai1. In questi giorni, infatti, Alessia Mancini e Tinto (pseudonimo di Nicola Prudente) stanno girando una nuova puntata di "Camper in viaggio", il programma itinerante della rete ammiraglia della Rai che tornerà in onda nell'estate 2025 nella fascia di mezzogiorno....