Tu sei qui: Notizie, LifestyleProblemi con i pagamenti digitali: la causa è un guasto alla rete di Worldline
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 15:34:45
Un disservizio sta mettendo in crisi il sistema dei pagamenti digitali in Italia, causando notevoli disagi a esercenti e consumatori. Da giovedì mattina, intorno alle 11.25, problemi tecnici legati alla rete di Worldline, fintech francese attiva nei servizi di pagamento a livello globale, stanno rendendo difficoltosi i pagamenti tramite POS con carte di credito e debito, nonché i prelievi di contante, anche se non tutti i circuiti risultano coinvolti.
In una nota ufficiale, Worldline ha spiegato che il guasto è dovuto a un'interruzione di servizio causata da terzi: "Lavori di installazione delle tubature del gas da parte delle autorità locali hanno gravemente danneggiato i cavi e la rete del nostro fornitore". L'impatto, aggiunge la società, "è principalmente localizzato in Italia, con alcuni effetti collaterali in altri mercati".
Tra gli operatori colpiti dal disservizio c'è Nexi, che venerdì mattina ha confermato il persistere delle problematiche, precisando di non aver ancora ricevuto indicazioni certe sui tempi di risoluzione. Non sono stati invece segnalati malfunzionamenti per i circuiti Mastercard e Visa, mentre risultano coinvolti i sistemi Bancomat e Pagobancomat.
La Banca d'Italia sta monitorando la situazione, mentre Worldline comunica di essere al lavoro per identificare soluzioni alternative che possano ripristinare i servizi, in attesa della riparazione dell'infrastruttura danneggiata.
La crisi evidenzia le fragilità di un sistema sempre più dipendente da provider unici. Fipe-Confcommercio ha sottolineato l'urgenza di garantire l'affidabilità dei sistemi di pagamento digitale, cruciali per un volume di transazioni che vale circa 1,2 miliardi di euro al giorno. "Questo disservizio ha generato gravi disagi per esercenti e consumatori in tutta Italia. È necessario introdurre un sistema di responsabilità che preveda anche risarcimenti per i danni subiti dagli esercenti", ha dichiarato l'associazione.
Mentre si attendono soluzioni definitive, cresce il malcontento tra i cittadini e gli operatori economici, che chiedono interventi strutturali per evitare il ripetersi di simili crisi nel futuro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104015108
Le realtà agricole ad est di Napoli sono le protagoniste dell'incontro "Coltivare Legalità" organizzato da Coldiretti Napoli lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 15 nell'Azienda Agricola Botanic Plants in Via Masseria Totaro n.4 a Cercola. Florovivaismo, frutta e ortaggi, basilico, uova, miele e tanto altro....
Anche la Costiera Amalfitana ha partecipato attivamente all'importante esercitazione di protezione civile "Exe - Salerno Non Trema 2025", promossa dal Comune di Salerno in collaborazione con la Prefettura di Salerno, la Direzione Generale della Protezione Civile della Regione Campania, la Questura di...
Il Comune di Gragnano ottiene un finanziamento di 3.830.199,38 eurodalla Regione Campania per la sistemazione idrogeologica del versante nord del Monte Pendolo, un'area colpita duramente dall'incendio dell'agosto 2024 e dai successivi eventi franosi di settembre e ottobre. Il progetto prevede interventi...
Sarà inaugurata nelle prossime settimane, a Sorrento, la nuova sede del Centro Antiviolenza dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona Penisola Sorrentina. Con un provvedimento, il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha individuato i nuovi spazi al primo...