Tu sei qui: Politica1-2 novembre, ecco le modalità di accesso al Cimitero di Tramonti
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 16:17:39
Con l'ordinanza numero 50 del 30 ottobre, il vicesindaco del Comune di Tramonti, Vincenzo Savino, ha emanato precise misure, idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio da covid-19, per accedere al Cimitero comunale nei giorni 1° e 2 novembre.
Nei predetti giorni il Cimiteri sarà aperto dalle 07:00 alle 17:00;
L'accesso nelle aree adiacenti al cimitero sarà consentito esclusivamente con le proprie auto.
L'ingresso all'interno del cimitero sarà consentito ad un massimo di 100 persone per volta.
Il tempo massimo di permanenza all'interno del cimitero sarà di massimo 30 minuti.
L'accesso con le proprie auto nelle aree adiacenti al cimitero sarà monitorata dalla polizia municipale presente sul posto.
Ai visitatori all'ingresso del cimitero verrà misurata la temperatura e verrà fornito gel idroalcolico per l'igiene delle mani.
I frequentatori dovranno fornire i propri dati personali al fine di garantire un controllo sul personale presente in loco.
I frequentatori dovranno rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro.
Sarà vietata ogni forma di assembramento.
Sarà garantita una differenziazione tra ingresso e uscita mediante opportuna segnaletica.
Sarà obbligatorio l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherine).
Non sarà consentita la vendita di fiori o qualsiasi altro prodotto nelle aree esterne al cimitero.
Si raccomanda a chi è sottoposto a isolamento domiciliare di restare a casa. Come da Decreto emanato dalla Penitenzieria Apostolica su mandato di Papa Francesco, è garantita l'Indulgenza plenaria per quanti preghino per i defunti anche soltanto mentalmente per tutto il mese di novembre.
Tali disposizioni saranno fatte rispettare dalla Polizia Locale e dai Carabinieri con il supporto della Pubblica Assistenza "I Colibrì".
Fonte: Il Vescovado
rank: 103323104
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...