Tu sei qui: PoliticaA Cava de’ Tirreni il giuramento degli Ispettori Ambientali
Inserito da (Redazione), mercoledì 21 giugno 2017 16:22:31
Questa mattina, nella Sala di Rappresentanza e del Consiglio Comunale del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, davanti al Sindaco Vincenzo Servalli ed alla presenza del Consigliere Comunale, con delega alla Polizia Locale, Giovanni Del Vecchio, del Dirigente-Comandante della Polizia Locale, Antonino Attanasio, del Vice Comandante Giuseppe Ferrara, del Segretario Generale, Vincenzo Maiorino, del Presidente della Metellia Servizi S.r.l., Giovanni Muoio, e del funzionario al IV Settore, Gianluigi Accarino, in rappresentanza del dirigente all'Ambiente, Luigi Collazzo, assente per motivi familiari, hanno prestato giuramento di fedeltà gli Ispettori Ambientali Volontari, coordinati da Livio Trapanese.
Il Nucleo degli Ispettori Ambientali Volontari attualmente è costituito da 10 unità che hanno mantenuto il decreto di nomina il quale, dopo la modifica avvenuta col Regolamento numero 57 del 18 Maggio 2017, gli attribuisce lo status di Pubblici Ufficiali, con competenze di Polizia Amministrativa e ampia facoltà di controllo e sanzioni sulle violazioni delle norme e regolamento in materia di decoro, rispetto ambientale ed igiene urbana.
Dopo un periodo di riorganizzazione, a seguito della nomina da parte del Sindaco Servalli, quale suo Consulente per tali attività, del già Luogotenente-Comandante di Reparti della Guardia di Finanza, Livio Cav. Trapanese, avvenuto lo scorso 26 maggio, il Nucleo di Ispettori Ambientali è ritornato ad essere pienamente operativo e lo ha già dimostrato nell'eseguire, lungo il Borgo Grande ed aree limitrofe, la paziente opera di sensibilizzazione civica verso i padroni e conduttori di cani, sollecitandoli, onde scongiurare l'irrogazione della severa sanzione (300 euro) a portare a seguito quanto necessario per la rimozione, con "lavaggio" del suolo e arredi pubblici, delle deiezioni e minzioni canine (sacchetto e dispenser d'acqua misto a disinfettante) e tenere i cani, di qualsiasi razza e taglia, al guinzaglio lungo non oltre 1 metro e 50 centimetri, oltre ad avere al seguito una museruola rigida o morbida da applicarsi alla bisogna.
«Gli Ispettori Ambientali - ha affermato il sindaco Servalli - sono una diretta espressione dell'Amministrazione comunale, a loro va il nostro ringraziamento e sono certo anche che non mancherà l'apprezzamento dei cavesi per l'impegno e l'abnegazione che profondono gratuitamente per la "nostra! Città, non solo come sentinelle, ma anche per il servizio di informazione e sensibilizzazione continua che svolgono. Mi auguro che i nostri concittadini diano la massima collaborazione per mantenere alto il decoro cittadino ed evitare scempi, come ancora capita in alcuni angoli della Città».
Fonte: Il Portico
rank: 109222106
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...