Tu sei qui: PoliticaA Cetara una settimana da Sindaco
Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2015 08:23:36
Una settimana da sindaco, a Cetara si può. Tre giovani - Daniele D'Elia, Giuseppe Giorgio, Claire Pappalardo - in sintonia con le attuali linee guida diramate dall'Anci agli Enti locali in materia di trasparenza ed integrità della pubblica amministrazione, hanno aderito all'iniziativa fortemente voluta dal primo cittadino del borgo marinaro, Secondo Squizzato. Ad iniziare la settimana da sindaco è stato, nei giorni scorsi Daniele D'Elia, 19 anni, segretario del Forum dei Giovani.
A seguire, la fascia tricolore è stata indossata da Giuseppe Giorgio, vent'anni, studente universitario, diplomato con lode al classico. Chiuderà la settimana esperenziale Claire Pappalardo, laurea specialistica in economia, presidente del Forum dei Giovani, che concluderà in coincidenza con la visita della delegazione francese, dal 2 al 4 ottobre.
«Abbiamo chiamato questa iniziativa ‘Trasparenza+: una settimana da sindaco' - spiega Squizzato attraverso Facebook - Un giovane cetarese che trascorre tutti i giorni con me per una settimana, partecipando ad attività quotidiane di incontro con le persone, riunioni, consultazione della posta e degli atti e così via. Ritengo che sia utile aprire porte, cassetti, documenti, in modo sostanziale: è il migliore antidoto per l'antipolitica dilagante, oltre che essere - come hanno già ben compreso i partecipanti - un'esperienza formativa ed affascinante».
L'esperienza può servire ad alimentare passioni politiche o a spegnere ogni velleità. E' una breve gavetta impegnativa che dà un'idea pratica di cosa significhi fare il sindaco oggi. Questa è l'opinione di Daniele D'Elia: «Vedere e toccare con mano cosa significa essere primo cittadino mi ha fatto capire che la politica nazionale e quella locale, delle piccole amministrazioni di paese, è molto diversa. Qui sei a diretto contatto con i bisogni della gente e con le loro richieste, 24 ore su 24. E' un'attività di servizio, che richiede una grande passione e spirito di sacrificio, ma a me ha fatto venire voglia di fare politica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104220106
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...