Tu sei qui: PoliticaA Cetara una settimana da Sindaco
Inserito da (redazionelda), sabato 26 settembre 2015 08:23:36
Una settimana da sindaco, a Cetara si può. Tre giovani - Daniele D'Elia, Giuseppe Giorgio, Claire Pappalardo - in sintonia con le attuali linee guida diramate dall'Anci agli Enti locali in materia di trasparenza ed integrità della pubblica amministrazione, hanno aderito all'iniziativa fortemente voluta dal primo cittadino del borgo marinaro, Secondo Squizzato. Ad iniziare la settimana da sindaco è stato, nei giorni scorsi Daniele D'Elia, 19 anni, segretario del Forum dei Giovani.
A seguire, la fascia tricolore è stata indossata da Giuseppe Giorgio, vent'anni, studente universitario, diplomato con lode al classico. Chiuderà la settimana esperenziale Claire Pappalardo, laurea specialistica in economia, presidente del Forum dei Giovani, che concluderà in coincidenza con la visita della delegazione francese, dal 2 al 4 ottobre.
«Abbiamo chiamato questa iniziativa ‘Trasparenza+: una settimana da sindaco' - spiega Squizzato attraverso Facebook - Un giovane cetarese che trascorre tutti i giorni con me per una settimana, partecipando ad attività quotidiane di incontro con le persone, riunioni, consultazione della posta e degli atti e così via. Ritengo che sia utile aprire porte, cassetti, documenti, in modo sostanziale: è il migliore antidoto per l'antipolitica dilagante, oltre che essere - come hanno già ben compreso i partecipanti - un'esperienza formativa ed affascinante».
L'esperienza può servire ad alimentare passioni politiche o a spegnere ogni velleità. E' una breve gavetta impegnativa che dà un'idea pratica di cosa significhi fare il sindaco oggi. Questa è l'opinione di Daniele D'Elia: «Vedere e toccare con mano cosa significa essere primo cittadino mi ha fatto capire che la politica nazionale e quella locale, delle piccole amministrazioni di paese, è molto diversa. Qui sei a diretto contatto con i bisogni della gente e con le loro richieste, 24 ore su 24. E' un'attività di servizio, che richiede una grande passione e spirito di sacrificio, ma a me ha fatto venire voglia di fare politica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101920103
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...
"Il trasferimento dell'auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano...