Tu sei qui: PoliticaA dodici anni dalla morte sotto la frana di Atrani, Tramonti intitola piazza allo Chef Carmine Abate
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 4 maggio 2022 09:35:13
Era il 2 gennaio 2010 quando lo chef di Tramonti Carmine Abate morì sotto il cedimento del costone roccioso sovrastante il ristorante «Zaccaria» di Atrani.
Pioveva da molte ore. Lo chef era affaccendato a prepararsi per il servizio giornaliero quando, in un attimo, si trovò seppellito sotto cumuli di lamiere e roccia. Quando i soccorritori riuscirono a raggiungerlo fu troppo tardi e, al pronto soccorso, i tentativi di rianimarlo furono inutili.
Lasciava nello sgomento e nel dolore più atroce la moglie Lidia e due figlie minorenni, Maria (16 anni) e Sara (13 anni). La tragedia lasciò il segno negli abitanti di Atrani, che videro con i propri occhi il crollo, nei compaesani di Tramonti e in tutti coloro - sparsi tra i diversi paesi della Costiera Amalfitana - che l'avevano conosciuto e stimato, tanto che ai funerali del 5 gennaio non si contava la gente che andò a tributargli l'ultimo saluto.
Carmine è diventato il simbolo del dissesto idrogeologico, piaga dell'angolo di paradiso che è la Costiera Amalfitana. È per questo che il Comune di Tramonti si è attivato per intitolargli la piazzetta sita all'ingresso di Pucara (la frazione in cui era residente). La cerimonia di intitolazione si terrà domenica 8 maggio.
La normativa di riferimento è contenuta nel r.d.l. n. 1158/1923, nella l. n. 1188/1927, nel d.m. 25 settembre 1992 e nella circolare del ministero dell'Interno n. 4 del 10 febbraio 1996: i soggetti ai quali può essere intitolata una strada devono essere legati alla storia cittadina e avere rilevanza per la comunità; inoltre, devono essere deceduti da almeno dieci anni.
Carmine amava il suo paese e diceva sempre che, seppur si spostasse con piacere per lavoro, Tramonti rimaneva il suo luogo del cuore e non l'avrebbe mai lasciato.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 104434100
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...