Ultimo aggiornamento 0 secondi fa S. Maurizio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaA Maiori l'ANMI ricorda i Caduti in Guerra /FOTO

Politica

A Maiori l'ANMI ricorda i Caduti in Guerra /FOTO

Inserito da (redazionelda), martedì 8 novembre 2016 09:31:27

Si è svolta a Maiori domenica scorsa, 6 novembre, la commemorazione ai Caduti di tutte le Guerre, cerimonia animata dal locale gruppo dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) M.O.V.M. "M. Marino".

Sotto una pioggia sottile e continua, il corteo, dopo la celebrazione della SS Messa, nella chiesa del Santo Rosario (san Domenico), presieduta dal parroco don Vincenzo Taiani e dopo la benedizione delle corone, ha defilato per il Corso Reginna, sulle note di marce militare eseguite dalla banda di Giffoni Sei Casali, portandosi al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.

Il presidente ANMI gruppo di Maiori, Domenico Taiani, nel suo discorso ha ricordato la I Guerra Mondiale e il sacrificio dei nostri fanti per la vittoria finale, evidnziando che quella fu la "Guerra dei nostri Nonni", guerra combattuta nelle trincee, sotto continuo martellamento delle mitragliatrici e dei cannoni, a diretto contatto con l'umidità, la putridudine, con gli insetti e i parassiti, causa di contagio e malattie varie. Il loro tenace ardimento, nonostante la disfatta di Caporetto, bloccò l'avanzata delle armate austriache sul Piave, fino al conseguimento della vittoria finale. Ha ricordato, poi, le nostre Forze Armate impegnate nella salvaguardia della pace e della libertà, in modo particolare il continuo prodigarsi della Guardia Costiera, intenta in un estenuante controllo del Canale di Sicilia, a salvare migliaia di migranti, in fuga da guerre e da miseria. Sulla stessa scorta è stato l'intervento del contrammiraglio ANMI Antonio Politi, che rievocato il ruolo della Marina nella Grande Guerra, fino ai nostri giorni.

Intenso e commovente è stato il momento del lancio in mare del serto commemorativo ai caduti del mare, effettuato dal natante dell'ANMI, pilotato dai soci Raffaele Esposito e Andrea Normanno, che nonostante i forti marosi, con la sirena spiegata hanno evoluto attorno al serto, mentre al suono del Silenzio, veniva letta la Preghiera del Marinaio.

È stata quindi scoperta e benedetta la lapide commemorativa, nella darsena del porto di Maiori, al marò Pasquale Ferrigno, primo marinaio maiorese scomparso nella Battaglia di Lissa, all'indomani della sua unificazione, il 20 luglio 1866. La cerimonia, officiata da don Nicola Mammato, ha avuto il suo momento culminante durante lo scoprimento della lapide, effettuato dal presidente onorario del gruppo ANMI di Maiori, Michele Gambardella.

La pioggia battente non ha fermato i marinai ANMI, presenti in numerosi gruppi: ANMI Amalfi, ANMI Maiori, ANMI Minori, ANMI Nocera Inferiore, ANMI Pompei, ANMI Salerno, ANMI Santa Maria di Castellabate. Presenti le autorità ANMI: il Delegato Regionale: amm. Antonio Politi, e il Consigliere Nazionale: dott. Quintino Masecchia. Le autorità militari: Locomare Maiori m.llo Ladislao Buonarosa e Landi Costantino, con due marinai; i carabinieri della stazione di Maiori. Le autorità Civili: il sindaco di Minori dott. Andrea Reale, l'assessore dott.ssa Chiara Gambardella del comune di Maiori e l'assessore sig. Raffaele Cipresso del comune di Maiori; il comando dei Vigili Urbani dott. Giuseppe Rivelli, una delegazione dei Vigili del Fuoco, e della Protezione Civile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106327108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...