Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaA Salerno torna "Il Presepe di Sabbia": 8 dicembre l'inaugurazione

Politica

A Salerno torna "Il Presepe di Sabbia": 8 dicembre l'inaugurazione

Inserito da (redazioneip), giovedì 6 dicembre 2018 17:22:35

Torna il "Presepe di Sabbia", la mostra organizzata dalla Compagnia della Sabbia, patrocinata dal Comune di Salerno, dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana e realizzata con il contributo del Giardino della Minerva, che si terrà dall'8 dicembre 2018 al 14 gennaio 2019 nel sottopiazza della Concordia, avvolta dalla salsedine e all'ombra dei raggi della ruota panoramica.

Ferenc Monostori (Ungheria), Aaron Ojeda (Spagna), Laura Scavuzzo (Italia) e Aleksei Rybak (Russia): i quattro scultori - tra i migliori a livello internazionale - che da qualche giorno animano già la tendostruttura appositamente allestita e che, scalpelli e getti d'acqua alla mano, si cimentano nell'impresa di liberare da sei blocchi di sabbia compressa le loro giganti figure, secondo la concezione neoplatonica, ripresa da Michelangelo, del levare per liberare. Gli scultori quest'anno sono stati chiamati a coniugare la natività di Cristo con l'antica storia di Salerno, interpretando il tema scelto per questa nuova edizione: la Scuola Medica Salernitana.

La sabbia incontrerà così la storia di Salerno, la cultura dei semplici e i suoi protagonisti: Gli artisti forniranno un'interpretazione personale al tema scelto, omaggio a Salerno e ai suoi mitici personaggi (come Matteo Silvatico, mago Barliario) e alla gloriosa istituzione medica medievale, con tutti i suoi protagonisti sospesi tra storia e leggenda (come gli stessi padri fondatori: il greco Pontus, il latino Salernus, l'ebreo Helinus e l'arabo Abdela) e, in un clima di festa legata alla nascita di Cristo, si ritroverà la figura a Trotula De Ruggiero: la prima donna medico dell'occidente che dedicò la maggior parte del suo operato ad aiutare ed accompagnare altre donne nel momento delicato del parto.

Quest'anno, quindi, la mostra abbandona le tematiche legate all'attualità (immigrazione e ambiente i temi delle passate edizioni) per dedicarsi ad un periodo storico preciso: il Medioevo, dove risiede l'anima di Salerno. Lasciandosi ispirare dal periodo scelto, gli scultori guarderanno ai grandi artisti medievali, primo tra tutti Giotto padre della prospettiva e artista dei sentimenti. Il risultato sarà una rivisitazione della matrice medievale in chiave contemporanea.

«Dato l'affetto che la città di Salerno ha sempre dimostrato alla particolare realtà artistica che proponiamo, volevamo fare qualcosa che fosse dedicato ai salernitani. E cos'altro se non la Scuola medica Salernitana? Abbiamo chiesto agli scultori, prima di mettere mano al processo creativo vero e proprio, di studiarsi la città, la sua interessante storia. Abbiamo chiesto loro di girare per il suo centro storico per carpirne la sostanza di quel glorioso periodo storico. Quello che verrà fuori, vi stupirà»: così Domenico Spena, direttore artistico e ideatore dell'evento.

Novità di quest'anno: la sensibilità di una donna incontrerà la fragilità della sabbia. Per la prima volta ad artisti uomini si affiancherà la spatola rosa di Laura Scavuzzo, una scultrice siciliana dal talento riconosciuto a livello mondiale.

Altra novità. Workshop dedicato agli studenti: in corso d'opera forniremo alla stampa tutte le info dettagliate in merito a questa parentesi formativa e creativa che vedrà una giornata dedicata ai giovani talenti salernitani, con un workshop al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Artistico Sabatini-Menna.

Fino all'8 dicembre e per tutto il periodo di creazione i gentili colleghi della stampa potranno osservare gli artisti all'opera prima che, terminate le opere, facciano ritorno nei loro rispettivi Paesi.

Orari di visita

Dal lunedì al venerdì: 10.00-13:00 / 15:00-20:30

Sabato: 9.30-13.00/ 15.00-22-30

Domenica: 9.30-13.00/ 15.00-21.30

Ingresso: adulti 2,50 € / bambini 1 € / gratuito per bambini fino a 5 anni di età

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105021107

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...