Tu sei qui: PoliticaAd Amalfi la statua bronzea di Flavio Gioia tornerà all’antico splendore, approvato progetto di restauro
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 21 aprile 2022 16:47:42
Torneranno all'antico splendore la statua bronzea di Flavio Gioia e le lapidi commemorative e il pannello maiolicato di Porta della Marina. La giunta comunale, guidata dal Sindaco di Amalfi Daniele Milano, ha approvato, con delibera n. 47 dell'8 aprile 2022, il progetto esecutivo per i lavori di manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico emblema dell'Antica Repubblica Marinara.
"Al precedente restauro della fontana di Sant'Andrea, aggiungiamo un altro tassello, inserito in un più ampio progetto di riqualificazione - sottolinea il sindaco Daniele Milano - Con questo restauro, che coinvolge diverse opere, si porterà a compimento la rigenerazione urbana avviata con la riqualificazione del piazzale antistante l'Arsenale della Repubblica e la realizzazione della nuova Piazza della Bussola. Un'area a forte vocazione turistica, porta di ingresso di Amalfi".
Monumenti che esaltano la bellezza e il paesaggio di Amalfi, attraverso i quali rivive la storia, fatta di cultura, crociate, naviganti e scambi commerciali. Un porto sul Mediterraneo attivo già dall'anno Mille, incrocio di popoli e civiltà. La suggestiva Porta della Marina che, da Piazza Flavio Gioia, si apre verso il cuore antico della città, con scorci sulla cattedrale di Sant'Andrea, luogo di culto e icona della Civiltà Amalfitana.
"Salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico-architettonico in chiave contemporanea sono due punti cardine imprescindibili - insiste l'Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali Enza Cobalto - L'iter per il restauro è partito la scorsa estate: con l'approvazione del progetto esecutivo portiamo a compimento il cronoprogramma per la valorizzazione di un luogo che racchiude elementi significativi e celebrativi della nostra storia".
Il restauro dei beni sarà avviato nel corso delle prossime settimane.
Leggi anche:
Quell'errata interpretazione di «a Flavio» che diede un nome all'inventore amalfitano della bussola
Fonte: Il Vescovado
rank: 102521103
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...