Tu sei qui: PoliticaAgricoltura: alla Campania oltre 1,2 miliardo di fondi europei per il quinquennio 2023/27
Inserito da (Redazione LdA), martedì 14 giugno 2022 10:44:44
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa di questa mattina per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75% della spesa totale delle Regioni».
Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri.
L'Assessore, però, illustra anche le criticità: «Un'intesa che avrà valore solo per la programmazione 2023/2027, non rappresentando, infatti, alcun punto di partenza per il futuro. Disattesi gli stessi principi del Reg. n. 2115/2021 che invita i Paesi UE a procedere nella ripartizione delle risorse FEASR tenendo conto delle regioni in ritardo di sviluppo e, soprattutto, delle disparità interregionali all'interno di uno Stato membro. Sono stati adottati criteri con uno specifico peso percentuale del tutto arbitrari e non rispondenti alle esigenze di una equa ripartizione delle risorse fra le diverse aree del Paese e solo un importante impegno finanziario del governo ed in particolare del Ministro Patuanelli, cui va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto, ha consentito la definizione del riparto sulla base di due principi: 1) nessuna regione dovrà ricevere meno risorse, in termini di spesa pubblica complessiva rispetto al riparto basato sui criteri cosiddetti storici; 2) il metodo utilizzato non costituisce riferimento per i futuri riparti per i quali vanno individuati criteri veramente oggettivi e soprattutto pertinenti alle finalità del FEASR».
«Abbiamo scelto la strada più lunga ma siamo arrivati alla condivisione di tutte le Regioni grazie al forte sforzo messo in campo dal MIPAAF, aumentando il tasso di cofinanziamento nazionale e compensando le Regioni che, per effetto del nuovo metodo, perdevano risorse con una ulteriore assegnazione nazionale aggiuntiva. Da oggi possiamo avviare, con rinnovata determinazione, il lavoro e chiudere il prima possibile il quadro programmatorio degli interventi PSR per il periodo 2023/2027. Le imprese aspettano i bandi e dobbiamo accelerare le procedure, anche per questo la Regione Campania ha mostrato senso di responsabilità confermando l'intesa complessiva sulla proposta MIPAAF», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105117101
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...