Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAllarme sicurezza, i candidati a confronto

Politica

Allarme sicurezza, i candidati a confronto

Inserito da (admin), mercoledì 7 giugno 2006 00:00:00

Continua il duello a distanza tra i due contendenti alla poltrona di sindaco, Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina. Oltre che affrontarsi in faccia a faccia nelle varie emittenti televisive locali, stanno misurandosi in questi ultimissimi giorni con e tra la gente, nelle piazze, nelle case. L'attenzione di queste ore è rivolta anche e soprattutto al problema della sicurezza. L'ultimo episodio, quello del grave atto di violenza contro il candidato sindaco Alfredo Messina (danneggiata la sua auto parcheggiata sotto casa), ne ha accentuato l'importanza. E mentre la vittima dell'atto vandalico ha denunciato il clima esasperato della campagna elettorale, e soprattutto la gravità del gesto che contraddice la storia democratica e civile della città, Gravagnuolo sottolinea che il gesto certamente non è ascrivibile al momento politico, ma resta un forte campanello d'allarme di un disagio che la città sta vivendo in questi ultimi anni. Di qui l'importanza che la sicurezza ha assunto nel programma di entrambi.

Mentre Messina ribadisce la necessità di garantire maggiore sicurezza alla città che ha disegnato e finalizzato all'espansione principalmente turistica ed economica, Gravagnuolo insiste sulla necessità di predisporre le condizioni per una città più sicura e nel contempo dinamica, per preservare la qualità della vita dei cittadini, il principio di solidarietà e lo sviluppo economico. Messina punta su atti concreti per costruire la città sicura, Gravagnuolo insiste nella consapevolezza che la sicurezza si attua a partire dal miglioramento delle condizioni generali di vita dei cittadini. Due pacchetti di proposte, con due filosofie e due visioni.

Messina punta subito alla rivalutazione ed all'incremento nell'organico dello storico Corpo dei Vigili Urbani, sollecitando l'istituzione della nuova Tenenza dei Carabinieri, che aumenterà considerevolmente il numero di appartenenti all'Arma presenti sul territorio. Gravagnuolo, dal canto suo, avverte la necessità che per un'efficace azione a tutela della sicurezza pubblica sia di grande rilevanza l'attività di formazione della coscienza civica: «Per questo promuoveremo, in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell'Ordine e le scuole medie, itinerari didattici che mireranno a far conoscere ai ragazzi il sistema delle istituzioni preposte alla tutela della sicurezza della città». Di qui i vari progetti "Giovani e reati, autori e vittime", "Controllo del territorio e il pronto intervento", "Azioni contro il bullismo e la prevaricazione". Messina mira ad un'azione concreta per l'utilizzazione dell'esistente servizio di sorveglianza: «È necessaria un'ulteriore estensione della rete, in modo da assicurare una più completa e migliore copertura del territorio». Gravagnuolo vede il sistema di videosorveglianza, già supporto alle attività delle Forze dell'Ordine e della Polizia Municipale, integrato da interventi di riqualificazione urbana.

Quanto al problema movida, Gravagnuolo sottolinea che il mercato economico non deve intaccare i diritti dei cittadini e che, viceversa, è possibile coniugare i due interessi con un controllo efficace, attraverso una mappatura e rilevamenti di produzione di decibel, nonché con una seria insonorizzazione dei locali. «È una realtà economica che non va sottovalutata - spiega - né va estraniata dal tessuto della vita cittadina». Messina, invece, ribadisce che la movida è una realtà viva e concreta, ma deve conciliarsi con i diritti dei cittadini. Di qui la necessità di creare una specie di "cittadella del popolo della notte" lungo la Statale 18 o nella zona industriale. Infine, Gravagnuolo indica nella vigilanza edilizia, delle aree verdi e nella riqualificazione delle zone a rischio, altri momenti per la "qualità della sicurezza". Messina vede nel progetto di città, che recupera il suo ruolo e la sua identità attraverso il lavoro laborioso dei suoi figli, in sintonia con la storia di secoli che ha caratterizzato la città, la vera carta da giocare per consolidarne la sicurezza.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina
Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano

rank: 10047109

Politica

Politica

Giuseppe Di Filippo è il nuovo segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Salerno

Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...

Politica

Fratelli d’Italia ringrazia i Carabinieri di Nocera Inferiore per il blitz anti-camorra a Pagani

Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...

Politica

“Su Per Positano” contro gestione della Spiaggia Grande: «Il servizio di 'Mi Manda Raitre' conferma ciò che denunciamo da anni»

Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...