Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAmalfi, lavori al depuratore. Sindaco: «Consegniamo altra “incompiuta” alla Città»

Politica

Amalfi, lavori al depuratore. Sindaco: «Consegniamo altra “incompiuta” alla Città»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 gennaio 2018 12:12:33

Proseguono i lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione del Comune di Amalfi. Nella mattinata di ieri il sindaco Daniele Milano, con personale dell'Ufficio tecnico, ha compiuto un sopralluogo presso il cantiere del vallone Cieco.

"Il Vescovado" ne ha approfittato per intervistare il primo cittadino dell'Antica Repubblica Marinara e chiedere conto dell'andamento dei lavori.

 

Sindaco, a che punto sono i lavori di completamento del depuratore?

Sono a buon punto, procedono come da cronoprogramma. Le opere edili sono pressoché terminate, la principale condotta sottomarina è stata posata. A giorni cominceranno i lavori per l'impianto elettrico. Un passaggio decisivo sarà l'attraversamento trasversale della Statale per congiungere l'impianto situato al Vallone Cieco con le stazioni di sollevamento poste a valle.

Si aggiungerà poi l'installazione di tutti i macchinari necessari alla depurazione: in questo caso si tratta di operazioni più veloci, poiché le attrezzature per larga parte arriveranno già assemblate e saranno pronte all'uso in pochissimo tempo.

 

Quali i tempi di messa a regime dell'impianto nel pieno della sua funzionalità?

La direzione lavori e le aziende incaricate stanno facendo tutto quanto è nelle loro possibilità affinché il cronoprogramma dei lavori venga rispettato e la messa a regime avvenga prima della prossima estate.

 

Erano anni che la città aspettava il completamento di questo impianto. Quanto ha inciso l'inchiesta della Procura, piovuta dopo sette mesi dalla sua elezione, per il disbrigo delle procedure?

Il depuratore era uno dei punti principali del nostro programma elettorale, ci abbiamo lavorato fin dal primo momento. Il sequestro dell'impianto e l'evidenza pubblica delle indagini eseguite, avvenuti a sette mesi dall'insediamento della mia Amministrazione, non ci ha trovati inoperosi.

A gennaio 2016, ad appalto affidato, stavamo acquisendo i pareri in Conferenza dei Servizi per procedere all'approvazione del progetto definitivo. Ma questo non ci ha fermati. Abbiamo ugualmente portato avanti il progetto con determinazione durante le varie fasi della procedura giudiziaria, che sta seguendo il suo iter. La sensibilità e collaborazione del custode giudiziario della struttura, il professor Paolo Massarotti, sono stati fondamentali per confrontarsi ed affrontare un iter burocratico elefantiaco che sarebbe difficile già solo spiegare.

 

Il depuratore di Amalfi sarà uno dei primi impianti efficienti in Costiera Amalfitana. Si comincia a pensare alla bandiera blu?

Le acque di Amalfi miglioreranno sensibilmente dopo l'inaugurazione della nuova opera. Nel giro di alcuni mesi contiamo di consegnare una ulteriore "incompiuta" alla Città, così come abbiamo già fatto con gli ascensori per il Cimitero, attesi per oltre 35 anni. Non dimentichiamo però che il mare è un grande ecosistema, nel quale hanno grossa importanza i giochi delle correnti marine ed una quantità di variabili che mutano costantemente. Parlare di "bandiera blu" adesso è prematuro, ma il completamento del depuratore ci metterà in condizione di poter ripensare l'intero "sistema mare" e i relativi riconoscimenti di qualità, che non discendono soltanto dalla bontà delle acque, ma anche da tutta una serie di servizi resi a terra dal pubblico e dai privati.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107031100

Politica

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...

Politica

Province, Iannone (FdI): «Stanziato oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali»

"Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state ripartite risorse per oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali di tutte le Province d'Italia. Si tratta di fondi che saranno utilizzabili, nell'ambito di una strategia nazionale. Una cifra ingente che tiene conto delle effettive...

Politica

Campania, Vietri (FdI): “Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone”

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...