Tu sei qui: Politica Anche Ravello comune «Plastic Free». Da luglio stop all'uso di contenitori non biodegradabili
Inserito da (redazionelda), martedì 16 aprile 2019 11:07:13
A partire dal 1° luglio a Ravello saranno vietati l'uso, la detenzione, l'importazione e la commercializzazione di manufatti monouso ad uso alimentare in plastica. Lo ha deciso l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino che ha emesso un'ordinanza che obbliga all'utilizzo, sul territorio comunale, di soli materiali biodegradabili e compostabili.
«Questa ordinanza si è resa necessaria dopo aver preso atto che il solo promuovere e garantire la necessaria filiera del riciclaggio non appare più sufficiente ad assicurare un'adeguata protezione ambientale e che, pertanto, risulta prioritario ed essenziale far sì che lo smaltimento costituisca una fase residuale minima della gestione dei rifiuti, anche in considerazione della circostanza che le amministrazioni debbono provvedere alla gestione dei rifiuti con le inadeguate risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica» si legge nell'ordinanza 20 del 12 aprile scorso.
E così, gli esercenti pubblici, le attività commerciali, artigianali e di somministrazione di alimenti e bevande, nonché le organizzazioni turistiche esterne al tessuto cittadino (tour operator, agenzie di viaggio, etc.) che nell'ambito della loro organizzazione forniscono ai loro clienti dotazioni mono uso per la consumazione, di pasti e bevande, potranno distribuire agli acquirenti esclusivamente posate, piatti, bicchieri, vassoi, paline per il caffè, contenitori per l'asporto di cibi, sacchetti monouso (shoppers) in materiale biodegradabile e compostabile, conforme agli standard indicati dalle norme.
Non è tutto, perché anche in occasione di feste ed eventi pubblici, i commercianti, i privati, le associazioni e gli enti pubblici, dovranno distribuire al pubblico, ai visitatori, ai turisti ed agli ospiti, esclusivamente materiale biodegradabile e compostabile, allo scopo di minimizzare la quantità di rifiuti e l'impatto ambientale.
L'ordinanza ha valore anche per la spiaggia di Castiglione e per tutta la fascia costiera ricadente nel territorio comunale, dove saranno vietati l'uso, la detenzione, la commercializzazione e l'importazione di manufatti monouso ad uso alimentare in plastica.
I trasgressori saranno puniti con ammende che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104722107
Pagani, 5 maggio 2025 - È nato ufficialmente il nuovo circolo territoriale di Fratelli d'Italia a Pagani, un'iniziativa fortemente voluta dal coordinatore cittadino Antonio Mariconda, da poco alla guida del partito in città. L'evento rappresenta un passo significativo per il radicamento politico di FdI...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...