Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAnche se il Pronto soccorso è sovraffollato, l'infermiere risponde della morte del paziente se non segue il protocollo del triage e le regole di comune diligenza e perizia, per non aver eseguito l'elettrocardiogramma all'infartuato. L'”assalto” alla

Politica

Anche se il Pronto soccorso è sovraffollato, l'infermiere risponde della morte del paziente se non segue il protocollo del triage e le regole di comune diligenza e perizia, per non aver eseguito l'elettrocardiogramma all'infartuato. L'”assalto” alla

Inserito da (admin), martedì 11 aprile 2017 08:06:03

I pronto soccorso italiani, specie quelli meridionali, si sa, vivono il quotidiano dramma del sovraffollamento a causa, soprattutto di deficienze strutturali e croniche, incancrenitesi con i continui tagli alla Sanità. Ciò però non deve mai giustificare la mancata applicazione dei protocolli sanitari che, ove correttamente applicati, possono nella gran parte dei casi salvare le vite o quantomeno non aggravare le conseguenze delle patologie. È questo l'orientamento della giurisprudenza che viene confermato anche da una sentenza della Cassazione penale, la 18100/17, pubblicata il 10 aprile che ha affrontato il caso della morte di un cittadino, deceduto in seguito ad un infarto, che vedeva imputato un infermiere "reo" di non aver applicato le linee guida del triage in un momento in cui il pronto soccorso risultava sovraffollato. I giudici della quarta sezione, hanno sì annullato senza rinvio la sentenza della Corte di appello di Roma per intervenuta prescrizione del reato, anche se nel corso delle indagini e del processo era emerso che il paramedico non aveva disposto un esame secondo le linee guida del triage, nonostante il codice giallo assegnato lo imponesse. La corte di secondo grado aveva condannato l’imputato sia alla pena di giustizia che al risarcimento in favore delle parti civili, rilevando che al momento in cui il paziente giunse al pronto soccorso, aveva già in atto un infarto e la colpevole sottovalutazione dei suoi problemi da parte dell’infermiere era costata la giacenza del malcapitato in attesa per circa due ore presso la struttura senza ricevere alcun tipo di cura. I giudici di legittimità, tuttavia, pur ritenendo sussistente il nesso tra il decesso e la condotta colposa omissiva del sanitario, ha rilevato l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Per quanto riguarda la condotta colposa del paramedico, gli ermellini hanno dedotto che questi aveva violato sia le linee guida del triage, sia le regole di «comune diligenza e perizia richieste agli infermieri professionali addetti al pronto soccorso, tenuto conto dei sintomi mostrati dal paziente (perdita di conoscenza; incontinenza urinaria) e della acquisita anamnesi familiare» come comprovato dalla circostanza secondo cui quando il paziente era stato prelevato da casa, i sanitari erano già stati edotti circa il precedente caso di infarto del padre, che corrispondeva alla patologia di cui soffriva l’uomo. Adeguata e logica era stata quindi la decisione della Corte d'Appello nel momento in cui ha affrontato il problema sollevato dalla difesa delle condizioni di sovraffollamento della struttura sanitaria, il giorno del fatto, che non hanno alcun rilievo, in quanto «non autorizzavano la declassificazione del triage rispetto ai codici di priorità gialli, che afferiscono a patologie degne di particolare attenzione». In tal senso, sempre i giudici di merito hanno correttamente sottolineato che «l’assegnazione di un corretto codice di priorità avrebbe comportato, secondo le indicazioni delle linee guida, l’effettuazione dell’elettrocardiogramma entro trenta minuti, evenienza che avrebbe consentito di intraprendere utilmente il corretto percorso diagnostico e terapeutico». Da ciò deriva che se l’imputato, nel rispetto del protocollo e delle linee guida del settore infermieristico, avesse assegnato il codice corretto, il paziente avrebbe potuto salvarsi se fosse stato sottoposto all’esame dell’elettrocardiogramma. Nessuna censura, quindi, alla Corte di appello in merito alla sussistenza della riferibilità causale del decesso del paziente. Una decisione che, per Giovanni D'Agata, presidente dello "

Sportello dei Diritti" - associazione che da anni, fra le sue molteplici attività assiste anche le vittime di "malasanità" - costituisce non solo una significativa conferma dell'orientamento richiamato, ma che contribuisce ad innalzare il livello d'attenzione di tutte le figure professionali demandate all'interno della filiera delle strutture dei pronto soccorso, e non solo i medici cui troppo spesso si punta il dito. Ciò al netto della gravissima situazione in cui versa la sanità d'emergenza, le cui principali colpe risiedono nella scarsità di risorse, personale e mezzi, che come detto sono dovute agli ingiustificati tagli al Nostro Welfare. Ad ogni modo, è bene ricordare, che le eventuali colpe dei sanitari, ricadono sempre sull'intera struttura presso cui ci si è rivolti, e con l'entrata in vigore della recente riforma della "responsabilità medica", al di là degli eventuali profili penali, è possibile rivolgersi per il risarcimento dei danni subìti, in via diretta, presso le assicurazioni cui ogni nosocomio ha l'obbligo di stipulare una copertura adeguata.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10452104

Politica

Politica

Pnrr, Piero De Luca: "Fallimento attuazione per colpa del governo, Italia precipita nel vuoto"

"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...

Politica

Sanità e liste d'attesa, Iannone (FdI): "De Luca come Totò Truffa"

"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...

Politica

Sanità, Vietri (FdI): «De Luca spieghi come mai solo il 10% delle prestazioni in Campania è considerato urgente»

"De Luca sembra Totó ma piuttosto che vendere la fontana di Trevi ti vende le liste d'attesa come miracoli con attese di 120 giorni anche per l'ecocardiogramma. I dati disponibili sulla piattaforma Agenas attestano, infatti, che l'80% dei campani deve aspettare 4 mesi per avere prestazioni di vitale...

Politica

Vietri sul Mare, l’opposizione critica il bilancio: “Si prospetta un triennio di lacrime e sangue”

Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno