Tu sei qui: PoliticaAnnullato spettacolo archibugieri e trombonieri, Assessore Polichetti: «L'Amministrazione non ha colpa»
Inserito da (redazioneip), domenica 10 settembre 2017 10:30:02
A differenza degli anni scorsi, quest'anno il consueto spettacolo storico-rievocativo «è stato annullato a causa del diniego allo sparo degli archibugi». L'Assessore Enrico Polichetti ha rilasciato un comunicato, spiegando che l'Amministrazione Comunale non ha responsabilità su quanto accaduto. Riportiamo di seguito nota integrale a garanzia della completezza d'informazione.
Punto uno: non è l'Amministrazione che deve rilasciare l'autorizzazione ai Pistonieri Senatore per lo sparo dei pistoni in piazza.
Punto due: lo scorso anno sono stati impegnati gli stessi fondi, degli anni precedenti, se son in più, per gli eventi rinascimentali che sono stati denominati "RInasciCava" con un ricco programma che ha avuto non poco successo. Sono note a tutti le "difficoltà" nei mondo folkloristico tra trombonieri, sbandieratori, enti, associazioni, con i quali si sta cercando di avviare un progetto "rivoluzionario", ciononostante sia la Disfida, il Corteo Storico, Carlo V, il Città Fedelissima, etc. si sono svolti come sempre.
Punto tre: nessuno ha negato spazi a Cavacon, anzi. Con gli organizzatori si sta cercando una definizione che finalmente possa dare certezze di una location stabile per una programmazione di più ampio respiro.
Punto quattro: Le Corti dell'Arte, senza tema di smentita, e il maestro Cavaliere può confermare, sono un evento che riceve un congruo contributo, circa 13 mila euro, proprio per la valenza dell'iniziativa, oltre all'edizione "winter" che si è svolta lo scorso inverno e se l'Accademia decide di non continuare non è certo addebitabile all'Amministrazione.
Punto cinque: la festa medioevale ha ricevuto 3000 euro di contributi dal Comune, che gli organizzatori hanno utilizzato per i concerti de "I Grandi Interpreti all'Abbazia", cui era legata anche la Festa Medioevale alla Badia, che non si è svolta per volere degli organizzatori che hanno valutato non sufficienti i ricavi previsti dall'offerta gastronomica, oltre al venir meno di contributi anche da altri Enti. Altro che distruggere. I contributi non solo non sono diminuiti, ma aumentati, come per i due principali eventi cittadini: i festeggiamenti per il SS. Sacramento (festa di Montecastello) e la Santa Patrona, senza parlare dei grandi concerti di Villa Guariglia che oltre alla grande valenza artistica, ci hanno aperto anche nuove prospettive di promozione della nostra città.
Fonte: Il Portico
rank: 108012100
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...