Tu sei qui: PoliticaAnnunciata la nascita di "Cava Patrimonio srl"
Inserito da (admin), venerdì 30 gennaio 2009 00:00:00
Si chiama “Cava Patrimonio S.r.l.” ed è la nuova società patrimoniale che rientra nel progetto di ricognizione e valorizzazione degli immobili di proprietà comunale suscettibili di alienazione e/o valorizzazione, ai sensi dell’art. 58 del d.l. n.112/2008 convertito con modificazioni
nella legge n. 133/2008.
La suddetta legge prevede che i beni immobili degli “Enti Locali” (Regioni, Province e Comuni) saranno censiti per diverse destinazioni, ed i proventi potranno essere utilizzati a copertura delle spese rilevanti ai fini del Patto di stabilità interno. Saranno pertanto le Giunte dei rispettivi Enti ad individuare, sulla scorta della documentazione posseduta, i beni immobili che ricadono nel territorio di competenza, che non sono strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali e che potranno essere dismessi o valorizzati.
Pertanto ogni Ente dovrà redigere un Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni del proprio patrimonio immobiliare, e dovrà essere allegato al Bilancio Previsione.
La normativa diviene quindi un incentivo importante per: 1) Fare un inventario preciso dei
propri beni; 2) Definire il piano di alienazioni immobiliari; 3) Definire un programma di valorizzazione del patrimonio.
Gli Enti Locali possiedono un enorme patrimonio immobiliare che può essere sfruttato per il reperimento di risorse economiche e non solo.
La “Cava Patrimonio S.r.l.” rientra in questo progetto. La nuova società avrà come unico socio il Comune di Cava de’Tirreni, che ne avrà la direzione ed il controllo. La sua attività consiste nell’acquistare i beni immobili dismessi dall’amministrazione comunale con prestiti bancari di durata pluriennale, poi rimborsati con i proventi derivanti dalla vendita dei beni stessi.
Dopo l’abolizione dell’ICI, nel contesto della crisi internazionale, diventa un obbligo per gli enti locali ricorrere a nuove politiche d’investimento per estinguere i propri debiti. Ecco dunque che il proprio patrimonio immobiliare, non più di utilità pubblica, si trasforma in una indispensabile strategia economico-finanziaria, per ricavarne il massimo rendimento.
L’operazione di cartolarizzazione dei beni ( ossia l'emissione di titoli garantiti dai beni stessi ) permette di velocizzare il processo di vendita degli immobili, di riscuotere anticipatamente i ricavi delle vendite e di incassare subito il valore attuale dei beni, con un prezzo base, poi successivamente di poter usufruire delle rivalutazioni.
Il Comune di Cava de’Tirreni possiede un consistente patrimonio immobiliare valutato intorno ai 58.000.000 euro, e che allo stato attuale produce locazioni attive annue per soli 400.000 euro. Da qui la rilevanza e la necessità, oggi finalmente possibile, di dar vita ad un soggetto giuridico che, con un linguaggio manageriale e un’adeguata normativa di supporto, esplichi efficientemente queste finalità.
Fonte: Il Portico
rank: 10945107
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...