Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAtrani e Furore protagoniste a Montecitorio: si è discusso di viabilità, dissesto idrogeologico e futuro del territorio

Politica

Un'occasione per discutere i temi cruciali della Costiera Amalfitana.

Atrani e Furore protagoniste a Montecitorio: si è discusso di viabilità, dissesto idrogeologico e futuro del territorio

Il 19 novembre, i Sindaci Giovanni Milo e Michele Siravo, insieme al Consigliere Giuseppe Pisacane, sono stati accolti alla Camera dei Deputati dall’On. Imma Vietri. Tra i temi affrontati, l’istituzione della ZTL urbana e le opere necessarie per la sicurezza di Atrani.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 21 novembre 2024 11:57:52

Il 19 novembre scorso il Sindaco di Furore, Giovanni Milo, il Sindaco di Atrani Michele Siravo e il Consigliere Comunale di Atrani, Giuseppe Pisacane, sono stati accolti alla Camera dei Deputati dall'Onorevole Imma Vietri.

«Dopo i consueti controlli di sicurezza, siamo entrati in un luogo che rappresenta il cuore pulsante della democrazia italiana, dove si costruisce il futuro del nostro Paese. L'On. Vietri ci ha accolti con grande attenzione e cordialità e ci ha guidati verso uno degli spazi più iconici del Palazzo Montecitorio, il Transatlantico. Questo elegante salone liberty, ricco di storia e simbolo della vita politica del Paese, è stato il luogo dove abbiamo avuto l'occasione di affrontare alcuni temi fondamentali per il nostro territorio», ha raccontato il Primo Cittadino di Atrani.

Uno dei temi centrali è stato quello della viabilità in Costiera Amalfitana. Proprio in queste ore, con il voto favorevole del Senato, la modifica al Codice della Strada è ufficialmente diventata legge, includendo anche l'importante emendamento presentato alla Camera dei Deputati con l'On. Imma Vietri come primo firmatario. Grazie a questa approvazione, sarà finalmente possibile avviare il progetto per l'istituzione della ZTL urbana, un passo storico per la Costiera Amalfitana.

Non poteva mancare un approfondimento sul dissesto idrogeologico, una questione cruciale per Atrani, un borgo ancora profondamente segnato dall'alluvione del 2010, che portò alla tragica perdita della giovane Francesca Mansi.«Abbiamo evidenziato - ha spiegato Siravo - come questo tema richieda una pianificazione seria e una programmazione concreta, aspetti purtroppo carenti nella gestione della Regione Campania, dove manca una visione chiara e incisiva su questo fronte. Ad Atrani, infatti, tolti gli interventi di messa in sicurezza di cui il Comune è soggetto attuatore e che stanno procedendo bene, restano ancora da realizzare opere fondamentali, come lo scolmatore di piena e le aree sicure di parcheggio, che finora esistono solo sulla "carta". Nonostante la loro urgenza, tali interventi sono ancora privi dei finanziamenti necessari da parte della Regione Campania. Questa situazione, insostenibile e fonte di preoccupazione, rende indispensabile un intervento deciso per garantire finalmente sicurezza e protezione al nostro territorio, affinché tragedie come quella del 2010 non si ripetano mai più».

La giornata è stata ulteriormente arricchita dall'incontro con l'On. Maria Grazia Frijia, nonché vicesindaco di La Spezia, e l'On. Lucrezia Mantovani, con le quali sono state condivise riflessioni sulle similitudini tra le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana, territori di incomparabile bellezza, ma accomunati anche da grandi sfide.

«L'On. Imma Vietri si è dimostrata estremamente attenta e disponibile, ascoltando con sensibilità le difficoltà che affrontiamo ogni giorno come amministratori di piccoli borghi, tanto rinomati quanto complessi da gestire. Questa giornata è stata molto più di un semplice confronto istituzionale: è stata un momento di condivisione e di rafforzamento dell'impegno verso il territorio e il bene comune. Momenti come questi ci ricordano quanto sia importante lavorare insieme, con dedizione e passione, per gettare solide basi per un futuro più stabile e sicuro», ha detto Siravo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104520104

Politica

Politica

Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno