Tu sei qui: PoliticaAusino, nelle bollette ai maioresi anche i costi di depurazione. #Maioridinuovo: «L'Amministrazione non informa il nuovo gestore?»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 aprile 2022 09:54:20
Riceviamo e pubblichiamo nota a firma delle consigliere di minoranza di Maiori, Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in merito alle bollette inviate ai maioresi da Ausino spa, nuovo gestore del servizio idrico dallo scorso 1° gennaio, che contengono anche la voce "costi di depurazione".
Come noto, il nostro paese è destinatario di una progettazione in corso che prevede la costruzione di un sistema di depurazione delle acque reflue, poiché evidentemente tale impianto ancora non esiste. Non ci ripetiamo sul fatto che sia in corso un dibattito sul tipo di progettazione tra i più sentiti ed accesi nella vita civica e politica maiorese. Ciò che è importante sottolineare è che evidentemente nulla di tutto questo è conosciuto ai responsabili della gestione che hanno ritenuto di poter conteggiare anche quest'onere accessorio per stabilire i costi delle tariffe praticate nelle bollette spedite ai cittadini, né gli attuali amministratori hanno ritenuto di doverglielo ricordare.
La Corte di Cassazione afferma che "la tariffa del servizio idrico integrato, in tutte le sue componenti, come il corrispettivo di una prestazione commerciale complessa, è il soggetto esercente detto servizio, il quale pretenda il pagamento anche degli oneri relativi al servizio di depurazione delle acque reflue domestiche, ad essere tenuto a dimostrare l'esistenza di un impianto di depurazione funzionante nel periodo oggetto della fatturazione, in relazione al quale esso pretenda la riscossione".
Dopo la conferenza di servizi dello scorso 23 settembre 2021 nella quale si disciplinava il trasferimento del servizio idrico integrato del Comune di Maiori alla società Ausino spa, l'Amministrazione avrebbe dovuto fornire al nuovo gestore una mappatura degli impianti idrici e fognari e concertare il "Piano degli interventi relativo agli impianti ed ai servizi agli utenti con i relativi costi previsti e la specifica previsione delle tariffe da praticarsi agli utenti". Dal silenzio alle nostre richieste dobbiamo desumere che nulla di tutto questo sia avvenuto e che siamo ancora lontani dalla meta della programmazione di un servizio idrico e fognario adeguato per il nostro territorio.
Quanto ai costi non dovuti per una depurazione "di là da venire" ricordiamo ai cittadini che possono pretendere la decurtazione delle bollette in tal senso. Ne discuteremo anche in Consiglio, ma intanto chi amministra e chi riscuote riveda urgentemente gli importi dell'acqua richiesti ai cittadini ed eviti inutili e costosi contenziosi!
Fonte: Maiori News
rank: 105121100
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...