Tu sei qui: PoliticaAutovelox, si chiude l'era dei bancomat delle strade: le nuove regole
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 maggio 2024 09:24:32
"Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'Interno, si chiude l'era degli autovelox usati come bancomat delle strade a danno dei cittadini.
Grazie alle nuove regole che abbiamo introdotto sulle modalità di collocazione e di utilizzo degli autovelox, diventa legge la storica battaglia di Forza Italia per restituire ai dispositivi di rilevamento della velocità la loro funzione di controllo e sicurezza".
Lo afferma il Sottosegretario di Stato al MIT, Tullio Ferrante, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale sugli autovelox.
"Come emerso già in sede di Conferenza Stato Città, dove mi sono confrontato con Anci e Upi, era necessario attuare le disposizioni della legge 120 del 2010 in materia di sicurezza stradale e mettere un freno all'abuso degli autovelox.
Portiamo così a compimento una lunga battaglia che ha visto negli anni costantemente impegnata Forza Italia.
Il decreto sana un vulnus inaccettabile, che ha consentito una proliferazione incontrollata degli autovelox, rimettendo al centro la prevenzione degli incidenti e la tutela dei cittadini. In virtù delle nuove disposizioni, gli autovelox dovranno avere il via libera dei Prefetti, essere segnalati almeno 1 km prima, al di fuori dei centri abitati, e collocati ad una distanza minima tra di essi.
Inoltre, non si potranno utilizzare se il limite di velocità è eccessivamente ridotto, ad esempio sotto i 50 km/h in città, e dovranno essere installati a bordo di veicoli in movimento solo nel caso in cui sia possibile effettuare la contestazione immediata, privilegiando altrimenti postazioni fisse ben visibili.
Con il nostro giro di vite, gli autovelox non saranno più delle trappole mangiasoldi usate dai Comuni solo per comminare multe a raffica e per imporre una tassa occulta ai cittadini.
Abbiamo introdotto un principio di civiltà, mettendo al primo posto la sicurezza della circolazione e stabilendo finalmente regole certe sul posizionamento dei dispositivi e sulle relative sanzioni".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10697102
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...
Tempio crematorio a Bellizzi, Aurelio Tommasetti chiede spiegazioni sui permessi. Il consigliere regionale della Campania della Lega si rivolge direttamente al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e all'assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, con una interrogazione mirata a conoscere i dettagli...
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Centrodestra cavese: "Altro che "A testa alta", i 10 anni di amministrazione di centrosinistra sono stati a testa bassa. Il centrodestra cavese replica, punto per punto, al manifesto con cui il sindaco Servalli rivendica i presunti successi...