Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

Politica

Il gruppo consiliare “Vietri che Vogliamo” accusa l’amministrazione di inerzia su mare e spiagge

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

I consiglieri Celenta, Scannapieco e Serretiello denunciano criticità su inquinamento marino, spiagge libere occupate e assenza di verifiche: “Il sindaco fa finta di non vedere i problemi. Servono azioni concrete per tutelare il mare e garantire la libera fruizione delle spiagge”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 agosto 2025 11:45:31

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere».

Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello.

«Mare sporco lungo la costa vietrese e difatti l'Arpac dopo aver effettuato le analisi delle acque ha riscontrato livelli di inquinamento al di sopra della media ed il Sindaco ha dovuto emettere ordinanza di divieto di balneazione. Dopo solo 24 ore il divieto di balneazione è stato revocato (ci rallegriamo) ed il tratto di mare prima interdetto è tornato magicamente pulito», dicono.

 

I consiglieri poi porgono una serie di domande: «Gli Enti di controllo sono al servizio dei cittadini che desiderano fruire del mare in totale sicurezza e tranquillità o si piegano alle logiche di una pessima e miope politica che tutto vuole controllare ed orientare? I depuratori e la condotta sottomarina che pure esistono e per i quali si sono spesi fior di quattrini sono effettivamente funzionanti (non solo sulle carte)? Chi controlla il loro corretto funzionamento? Le ville, le abitazioni, gli alberghi, i b&b che si affacciano a mare (sottostanti alla strada) sul tratto della costa vietrese, alcune delle quali con discese dirette su spiaggette/insenature date anche in concessione e quindi sottratte alla libera fruizione, dove scaricano le loro acque reflue? Il Comune che tipo di controlli esercita per questa tipologia di utenza al fine di tutelare la risorsa mare. Noi da sempre riteniamo che il mare è un bene di tutti ed è una risorsa che va protetta e salvaguardata, non solo (come ama fare il Sindaco) a ferragosto e non solo ad uso dei giornali o social media, ma con controlli costanti, efficaci ed azioni concrete. Le spiagge libere pulite e decorose dove chiunque può accedere in assoluta libertà e gratuità a Marina di Vietri sul Mare semplicemente non esistono e le "strisce di sabbia" (indecoroso chiamarle spiagge libere) sono state anche per questa estate occupate da lettini, ombrelloni e pattini. Il Comune ha concesso qualche altra nuova autorizzazione? Quali controlli vengono programmati ed effettuati da parte della polizia locale? Negli anni le poche spiagge libere che si raggiungevano via mare (spiaggia dello "Scoglione" e la spiaggia "dell'Acqua del fico") tanto care ai vietresi sono diventate inaccessibili per incuria o perché "assorbite" da voraci e prepotenti interessi di privati. L'interesse pubblico perché (anche in questo caso) non viene fatto prevalere su quello dei privati? Il sindaco cosa ha fatto e cosa intende fare per recuperare codeste spiagge e riconsegnarle alla libera e piena fruizione? Assistiamo ad un'occupazione del suolo pubblico con tavoli, tavolini, sedie e cianfrusaglie varie ormai senza alcuna regola ed in assenza totale di controlli. Ma chi dovrebbe vigilare? Chi verifica la corrispondenza tra quanto occupato e quanto dichiarato in sede di apertura delle attività ? Il Comune riscuote i relativi tributi per l'occupazione del suolo? Il sindaco e la sua amministrazione anche in questo caso fanno si voltano da un'altra parte. Ma non si era detto che con il nuovo Comandante della Polizia Locale ci sarebbe stato un "cambiamento di rotta"? Non ce ne' siamo ancora accorti».

 

«Ribadiamo - chiosano - che una seria politica per il turismo che metta al centro la risorsa mare e tutti gli altri servizi ad essa collegati (inclusa la mobilità) non si improvvisa ma è il frutto di una costante, oculata e seria programmazione insomma di una buona amministrazione che abbia qualche idea, che sappia organizzare, vigilare, prevenire e controllare. A Vietri sul Mare, purtroppo, il sindaco e la sua maggioranza assomigliano sempre di più ad un gruppo di cabaret bravi sicuramente ad animare e far sorridere in queste calde serate di agosto».

 

Leggi anche:

Vietri sul Mare, il primo cittadino ringrazia la Guardia Costiera per l'operazione sulla spiaggia libera

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10219101

Politica

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...

Politica

Province, Iannone (FdI): «Stanziato oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali»

"Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state ripartite risorse per oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali di tutte le Province d'Italia. Si tratta di fondi che saranno utilizzabili, nell'ambito di una strategia nazionale. Una cifra ingente che tiene conto delle effettive...