Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Basta mortificare i giovani», l'appello di Caldoro. E sull'ordinanza di De Luca: «Non so a cosa possa servire»

Politica

Campania, movida, giovani, Caldoro

«Basta mortificare i giovani», l'appello di Caldoro. E sull'ordinanza di De Luca: «Non so a cosa possa servire»

Caldoro si schiera dalla parte dei giovani dopo le ultime misure “drastiche” contro il Covid-19

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 ottobre 2020 16:47:31

La movida giovanile è sempre più nell'occhio del ciclone dopo aver fatto da moltiplicatore del Covid-19 e innescato un pericoloso effetto domino sulla popolazione. E mentre il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, non perde occasione per bacchettare i giovani, Stefano Caldoro, capo dell'opposizione di centrodestra in Consiglio regionale, attraverso un messaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook, esprime un parere totalmente diverso.

«Ho 60 anni, una figlia di trenta e non sempre riesco ad immedesimarmi nelle aspirazioni, nelle abitudini e anche nelle delusioni di chi ha la metà o un terzo dei miei anni. Il mondo corre veloce, e se fino ai miei nonni tra una generazione e l'altra vi erano medesime regole e consuetudini, oggi si creano trincee di incomunicabilità.

�Mi colpisce il fatto che ogni qualvolta si immaginano misure "drastiche" contro il Covid-19, nel mirino finiscano sempre i più giovani. Le ordinanze antivirus sono spesso simboliche, restano disapplicate, spesso inosservate. Ma esprimono un universo culturale di una burocrazia e di una classe d'età al potere che ragiona con schemi mentali analogici, con il pezzo di carta, mentre il presente e il futuro camminano sulle gambe del digitale.

�Non so sinceramente a cosa possa servire chiudere i locali a una certa ora. Forse serve a conquistare i titoli dei quotidiani per qualche giorno, in modo da nascondere le mancanze reali di ospedali, strutture e scelte politiche sbagliate. Mi chiedo cosa faranno quei ragazzi alle 23. Andranno a dormire? Non credo. Cosa faranno? Qualcuno glielo ha chiesto? Chiudiamo loro le scuole, che già erano da chiudere prima a causa di condizioni più che fatiscenti. Gli chiudiamo gli stadi, le discoteche, i locali, le palestre, le piscine, etc. Cosa devono fare? Videogame, cibo a domicilio, spesa su Amazon e reddito di cittadinanza in attesa del vaccino?

�Nella storia dell'uomo, i giovani hanno sempre dato la vita per il cambiamento, sono socialisti perché hanno un cuore, per citare Churchill, e hanno una vitalità che la politica non può mortificare sull'altare del "rischio zero", la chimera degli allarmisti in servizio permanente. Non è mai esistito nella storia dell'uomo il "rischio zero". E se proprio qualcuno ha cercato di correre rischi, di cercare nuove strade, di sbagliare per imparare, ebbene quelli sono i giovani. Costringerli a vite clandestine, specie notturne, non aiuta alcun controllo sociale, non evita alcun contagio, non serve a nessuno. Se non al decisore di turno che potrà dire "Ho fatto qualcosa". E i tanti giovani che nell'entertainment hanno investito, magari cercando di produrre reddito e idee invece che rifugiarsi nel pubblico impiego o ereditare il mestiere dei genitori, che facciamo? Li puniamo e basta? Ma soprattutto, alla base di questi provvedimenti punitivi e proibizionisti vi sono numeri, dati concreti, cluster verificati? Possiamo avere risposte in merito, oppure vogliamo continuare a mortificare chi ogni giorno "alza la serranda", per usare un'espressione di altri tempi?

�Noi abbiamo a cuore la salute dei cittadini, che non si esaurisce con la lotta al Covid-19, ma riguarda la vita nella sua interezza. E sappiamo che i giovani vanno certamente consigliati , ma mai costretti, mortificati, ghettizzati. Dobbiamo fare la fatica di spiegare, di parlare e sopratutto di ascoltare il loro punto di vista, il loro mondo che spesso chi è al potere non capiscono. La punizione è semplice. Si scrive un divieto, si affida agli altri il rispetto, e magari alle forze di polizia la sanzione. Il confronto è più difficile, più faticoso, richiede tempo. Ma è quello che alla fine porta risultati a lungo termine. Nella regione più giovane d'Italia, la politica ha l'obbligo del confronto con il futuro della nostra terra».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102010109

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...