Tu sei qui: PoliticaBilanci Fondazione Ravello "in rosso": chiesti 500mila euro da gestione Villa Rufolo. Amalfitano frena
Inserito da (redazionelda), martedì 12 giugno 2018 11:18:51
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, chiamato il 2 giugno scorso all'approvazione del bilancio consuntivo del 2017, ha dato mandato al segretario generale, Ermanno Guerra, di utilizzare le complessive risorse finanziarie disponibili, relative ai tre ambiti di attività (istituzionale, Festival e Villa Rufolo). Somme da destinare alla copertura dei costi, ancora sospesi, relativi all'edizione del festival 2017, nonché ad altre situazioni pregresse, alla gestione ordinaria e al Festival 2018.
Pertanto il cda ha disposto il passaggio della somma di 500mila euro dal conto corrente di Villa Rufolo (danaro derivante dagli incassi della vendita dei biglietti) a quello della Fondazione così da ripianare situazioni debitorie.
Una decisione, questa, poco gradita al direttore del complesso monumentale, Secondo Amalfitano che rischia di vedersi sottratto il suo "tesoretto", frutto della personale gestione del monumento pubblico.
In una missiva trasmessa al segretario generale e per conoscenza al presidente Sebastiano Maffettone e a tutti i consiglieri, Amalfitano palesa la sua contrarietà all'operazione.
«Poiché la sostanza contabile dell'errore in cui pare che si stia incorrendo, è del tutto evidente e grave, appare quasi pleonastico sottolineare in questa sede il difetto di competenza del CdA sulla materia, essendo lo statuto inequivocabilmente chiaro, e non risultando al sottoscritto che il CdI abbia mai approvato quanto di sua esclusiva competenza» scrive il direttore nella nota del 6 giugno con cui chiede «cautelativamente di sospendere ogni e qualsiasi procedura di prelievo dalla contabilità della Villa non condivisa con questa Direzione, ed espressamente di ricevere copia di tutti gli atti adottati dal CdA, ed eventualmente dal CdI, relativi al gestionale di Villa Rufolo consuntivo 2017 e previsionale 2018, ovviamente con il corredo delle relative relazioni obbligatorie del Collegio dei Revisori dei Conti. Non sfuggirà a nessuno di quanti in indirizzo la "delicatezza" dell'intera vicenda».
Si attende di conoscere eventuali disposizioni della Fondazione Ravello al palese - provvisiorio - diniego. A pochi giorni dall'inizio della stagione concertistica non sfugge il momento di grande difficoltà che l'ente costituito da Regione Campania, Comune di Ravello e Provincia di Salerno sta attraversando, quando mancano pochi mesi dalla scadenza del mandato di Presidente e Consiglieri di Indirizzo e di Amministrazione.
Dai bilanci presentati (che, ci si augura, possano essere presto resi pubblici nel rispetto alle vigenti normative di trasparenza amministrativa) appaiono eccessive le spese ordinarie, specie relative agli stipendi del personale, con cui la Fondazione Ravello è costretta a fare i conti.
Leggi anche:
Villa Rufolo: ecco finalmente i dati "nascosti" 2017: calo visitatori con maggiori entrate
Fonte: Il Vescovado
rank: 103226102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...