Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaBlitz al Porto di Maiori per rimuovere barche abusive, la minoranza non ci sta

Politica

Maiori, costiera amalfitana, porto, barche, ormeggi, abusivismo, politica, minoranza

Blitz al Porto di Maiori per rimuovere barche abusive, la minoranza non ci sta

Secondo l'ex assessore Mario Ruggiero ciò si sarebbe potuto evitare se i bandi per l'ormeggio fossero stati pubblicizzati "alla vecchia maniera", mentre per il gruppo "Idea comune" è stato «imbarazzante prendersela con i più deboli, quando La Miramare Service s.r.l. occupa senza concessioni e autorizzazione una parte cospicua del garage del porto»

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 giugno 2022 16:35:12

Lo scorso 3 giugno, come è ormai noto, sono state rimosse, a Maiori, alcune imbarcazioni ormeggiate abusivamente nello specchio acqueo del Porto turistico.

Un'operazione congiunta fra la Guardia Costiera, il Comando di Polizia Locale Costa d'Amalfi, gli uffici del Comune di Maiori col supporto del team della MiraMare Service srl che si è resa necessaria affinché fosse possibile completare gli allacci idraulici ai pontili B e D, già posizionati in mare.

Secondo l'ex assessore Mario Ruggiero, la responsabilità della mancata partecipazione alla gara per l'ormeggio non è tutta da addurre ai proprietari delle imbarcazioni, ma anche all'amministrazione comunale: «Sarebbe cosa buona che gli avvisi dei bandi venissero pubblicizzati anche alla "vecchia maniera" con l'affissione dei manifesti. Non tutti riescono a seguire i social ed il risultato ottenuto è quello di aver lasciato fuori alcuni cittadini che abitualmente tenevano la barca nel porto. Un rapporto più "umano" non guasterebbe».

In merito a ciò si è espresso il gruppo di minoranza "Idea Comune", che afferma: «La storia che i guai del porto dipendano da 3 gusci vuoti, portati via con la forza, non convince proprio nessuno. La rinnovata dirigenza della Miramare Service s.r.l. ha voluto misurare la sua forza con i deboli, complice l'Amministrazione Comunale; insieme hanno messo in atto un piano roboante, tanto da sfiorare il ridicolo: c'erano tutti i tutori dell'Ordine Pubblico... Non mancava proprio nessuno».

Alla fine, al termine dell’operazione, dichiarano i consiglieri Salvatore Della Pace e Marco Cestaro, «ecco il bottino sollevato dalle acque del mare: una desolata e scorticata canoa, una barchetta solitaria che beccheggiando chiedeva perdono, un gommone rattrappito che faticava a restare a galla... Nulla più!».

«Una riflessione: inventarsi il ruolo di giustiziere in queste circostanze crea solo imbarazzo. La Miramare Service s.r.l. occupa senza concessioni e autorizzazione una parte cospicua del garage del porto e versa circa 60 euro al mese per i locali di proprietà comunale di circa 170 metri quadri, destinati dalla stessa società ad uffici e sedi di rappresentanza. Queste cose le abbiamo già riferite in Consiglio Comunale. Ci chiediamo, ancora: chi approfitta davvero della struttura portuale di Maiori?», chiosano.

Qualche giorno fa, i consiglieri del gruppo "Idea Comune" avevano già espresso disappunto per la riconferma dell'ingegnere Carmine La Mura come Amministratore Unico della Miramare Service per aver «ridotto allo stremo la società».

Anche il gruppo di minoranza "Maiori di nuovo" (Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno) commenta negativamente le scelte della società in house del Comune: «È probabile che l'amministratore della società non abbia le competenze per collegare la risorsa mare a quella della pesca se questo non porta guadagni nelle casse della Miramare, ma qualche politico di maggioranza avrebbe dovuto evitare una scelta "gestionale" che è semplicemente paradossale. È altrettanto paradossale dover ricordare che una società partecipata dal Comune non può avere carta bianca contro gli interessi di una categoria sociale fondamentale per la collettività. I pescatori sono una risorsa del territorio, appartengono alla nostra storia ed hanno scritto pagine importanti della cultura popolare».

Leggi anche:

Maiori, riconfermato Carmine La Mura come Amministratore della Miramare. "Idea Comune": «Che tristezza!»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 100115109

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...