Tu sei qui: PoliticaBlitz antidroga nel salernitano, anche l'Università tra le piazze di spaccio: 14 arresti
Inserito da (redazioneip), sabato 12 ottobre 2019 07:44:17
Viking: è questo il nome della vasta operazione antidroga dei Carabinieri, culminata ieri mattina nell'arresto dei 14 persone indagate per traffico illecito di sostanze stupefacenti. L'indagine ha riguardato tutta l'area del salernitano, nello specifico Nocera Inferiore, Pagani, Castel San Giorgio, Mercato San Severino, Nocera Superiore e Nola.
I provvedimenti scaturiscono da una complessa indagine condotta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, avviata nel mese di novembre 2016. L'indagine ha permesso di ricostruire l'esistenza di una fitta rete associativa dedita allo spaccio di cocaina, crack ed eroina, operativa nell'area nord della provincia salernitana, con cessioni effettuate talvolta in presenza di minorenni.
L'attività investigativa ha consentito di accertare la divisione degli indagati in due gruppi criminali, di cui uno operante a Nocera Superiore, Pagani e comuni limitrofi, l'altro a Castel San Giorgio, con frequenti rifornimenti di ingenti quantità di droga direttamente nel quartiere Scampia di Napoli, Castel Volturno e Pagani. A capo dell'organizzazione Gennaro Vitolo e Alfonsino Galluzzo ed un esponente di spicco del clan camorristico Fezza d'Auria Petrosino.
La banda di spacciatori aveva ramificazioni in molti centri dell'Agro Nocerino Sarnese in particolare tra Nocera Inferiore e Castel San Giorgio. Gli arrestati sono di vari comuni dell'Agro Nocerino Sarnese. Tra le piazze di spaccio anche l'Università degli studi di Salerno. Il rettore Tommasetti, per l'occasione ha ringraziato l'operato dei Carabinieri attraverso un comunicato: «La notizia dell'individuazione di un'associazione dedicata allo spaccio di sostanze stupefacenti, operativa nei comuni dell'Agro Nocerino e per alcune attività nei pressi del campus di Fisciano ci conforta e ci rassicura sul lavoro di collaborazione e sinergia avviato e consolidato con le forze dell'ordine del nostro territorio. Tutti gli interventi realizzati per il potenziamento dei livelli di sicurezza dei nostri spazi universitari, non in ultimo la recente attivazione di un circuito di 314 telecamere installate tra i due campus, hanno come unico grande obiettivo quello di garantire i nostri studenti, le loro famiglie e rendere i campus UNISA spazi sempre più sicuri, vivibili e protetti».
Fonte: Il Portico
rank: 10449104
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...