Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCampania, nasce il corpo regionale degli ispettori dei trasporti: task force di 200 dipendenti

Politica

Campania, nasce il corpo regionale degli ispettori dei trasporti: task force di 200 dipendenti

Inserito da (redazionelda), sabato 14 febbraio 2015 17:41:25

L'assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella ha incontrato oggi i primi 170 dipendenti di Regione, Province e Comuni capoluogo entrati a far parte del neonato corpo degli ispettori regionali dei trasporti.

Gli ispettori - che a breve diventeranno 200 - hanno seguito un apposito corso di formazione tenuto dall'Acam, l'agenzia campana per la mobilità sostenibile, e - per la prima volta in Campania - faranno parte di un unico corpo, coordinato dal Comitato di indirizzo e monitoraggio del trasporto pubblico locale (formato da Regione, Province e Comuni capoluogo), che controllerà l'esatta applicazione dei contratti di servizio di tutte le aziende di trasporto su ferro e su gomma, pubbliche e private, che operano sul territorio regionale, Sita compresa.

I 170 componenti di questa nuova task force regionale (92 dei quali provenienti dalla direzione generale della Mobilità, 23 dalle altre direzioni regionali, 34 dalle Province e 19 dai Comuni) entreranno in servizio il 23 febbraio prossimo, suddivisi in otto squadre da tre persone l'una, per un totale di 24 al giorno, ed effettueranno le ispezioni per sei giorni alla settimana nelle stazioni e sui treni e autobus di ciascuna azienda, secondo un calendario fissato dall'assessorato regionale ai Trasporti.

Gli ispettori saranno riconoscibili da un apposito tesserino e di volta in volta invieranno le schede utilizzate per le ispezioni all'assessorato regionale ai Trasporti e all'Acam per la valutazione di eventuali penali o decurtazioni da comminare alle aziende nei casi di violazione dei contratti di servizio.

"Oggi avviamo un altro importante tassello per il rilancio dei trasporti pubblici - commenta l'assessore Vetrella - che ci consente, per la prima volta, di poter contare su un unico corpo di ispettori, in grado di controllare a tappeto e con continuità tutte le aziende di trasporto che hanno in essere contratti di servizio con gli enti locali del nostro territorio. Un impegno davvero significativo - se si pensa che attualmente le aziende che svolgono servizi di trasporto pubblico su gomma e su ferro in Campania sono ben più di cento - per il quale auguro davvero un buon lavoro ai neoispettori, così come ringrazio l'Acam, l'assessorato e le altre direzioni regionali, Comuni e Province che hanno partecipato attivamente a questa iniziativa, che rappresenta un'altra azione decisiva verso il recupero della qualità dei servizi di trasporto, assieme ad altre, come i treni ristrutturati e quelli nuovi che stanno progressivamente entrando in servizio. Dopo aver completato tutte le azioni necessarie al risanamento, tocca ora alle aziende che forniscono servizi di trasporto pubblico locale l'onere di rispettare in toto i contratti e quindi gli utenti.".

SCHEDA - IL NUOVO CORPO REGIONALE DEGLI ISPETTORI DEI TRASPORTI

Gli ispettori del neonato corpo regionale dovranno compilare al termine di ogni controllo apposite schede, le cui modalità di valutazione e compilazione sono state loro illustrate nel corso di formazione dall'Acam, che le ha elaborate. L'obiettivo è la creazione di un unico database regionale informatizzato delle ispezioni, che consentirà alla Regione di intervenire sui disservizi, di monitorare l'andamento del settore e di tenere sotto controllo la qualità del servizio offerto dalle aziende di tpl della Campania.

All'interno delle schede sono ricompresi i principali fattori di qualità del servizio di tpl, e cioè:

- Regolarità del servizio;

- Puntualità;

- Pulizia dei treni, dei bus e delle stazioni;

- Informazione all'utenza;

- Comfort del viaggio;

- Accessibilità al servizio;

- Riconoscibilità del personale a bordo.

Oltre alla qualità del servizio verso gli utenti, particolare attenzione verrà posta al tema dell'evasione e del rispetto degli obblighi tariffari. Gli ispettori dovranno infatti controllare anche la corretta applicazione delle nuove tariffe regionali e che le aziende mettano in campo efficaci azioni anti-evasione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108724106

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...