Ultimo aggiornamento 2 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCampania, nasce il corpo regionale degli ispettori dei trasporti: task force di 200 dipendenti

Politica

Campania, nasce il corpo regionale degli ispettori dei trasporti: task force di 200 dipendenti

Inserito da (redazionelda), sabato 14 febbraio 2015 17:41:25

L'assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella ha incontrato oggi i primi 170 dipendenti di Regione, Province e Comuni capoluogo entrati a far parte del neonato corpo degli ispettori regionali dei trasporti.

Gli ispettori - che a breve diventeranno 200 - hanno seguito un apposito corso di formazione tenuto dall'Acam, l'agenzia campana per la mobilità sostenibile, e - per la prima volta in Campania - faranno parte di un unico corpo, coordinato dal Comitato di indirizzo e monitoraggio del trasporto pubblico locale (formato da Regione, Province e Comuni capoluogo), che controllerà l'esatta applicazione dei contratti di servizio di tutte le aziende di trasporto su ferro e su gomma, pubbliche e private, che operano sul territorio regionale, Sita compresa.

I 170 componenti di questa nuova task force regionale (92 dei quali provenienti dalla direzione generale della Mobilità, 23 dalle altre direzioni regionali, 34 dalle Province e 19 dai Comuni) entreranno in servizio il 23 febbraio prossimo, suddivisi in otto squadre da tre persone l'una, per un totale di 24 al giorno, ed effettueranno le ispezioni per sei giorni alla settimana nelle stazioni e sui treni e autobus di ciascuna azienda, secondo un calendario fissato dall'assessorato regionale ai Trasporti.

Gli ispettori saranno riconoscibili da un apposito tesserino e di volta in volta invieranno le schede utilizzate per le ispezioni all'assessorato regionale ai Trasporti e all'Acam per la valutazione di eventuali penali o decurtazioni da comminare alle aziende nei casi di violazione dei contratti di servizio.

"Oggi avviamo un altro importante tassello per il rilancio dei trasporti pubblici - commenta l'assessore Vetrella - che ci consente, per la prima volta, di poter contare su un unico corpo di ispettori, in grado di controllare a tappeto e con continuità tutte le aziende di trasporto che hanno in essere contratti di servizio con gli enti locali del nostro territorio. Un impegno davvero significativo - se si pensa che attualmente le aziende che svolgono servizi di trasporto pubblico su gomma e su ferro in Campania sono ben più di cento - per il quale auguro davvero un buon lavoro ai neoispettori, così come ringrazio l'Acam, l'assessorato e le altre direzioni regionali, Comuni e Province che hanno partecipato attivamente a questa iniziativa, che rappresenta un'altra azione decisiva verso il recupero della qualità dei servizi di trasporto, assieme ad altre, come i treni ristrutturati e quelli nuovi che stanno progressivamente entrando in servizio. Dopo aver completato tutte le azioni necessarie al risanamento, tocca ora alle aziende che forniscono servizi di trasporto pubblico locale l'onere di rispettare in toto i contratti e quindi gli utenti.".

SCHEDA - IL NUOVO CORPO REGIONALE DEGLI ISPETTORI DEI TRASPORTI

Gli ispettori del neonato corpo regionale dovranno compilare al termine di ogni controllo apposite schede, le cui modalità di valutazione e compilazione sono state loro illustrate nel corso di formazione dall'Acam, che le ha elaborate. L'obiettivo è la creazione di un unico database regionale informatizzato delle ispezioni, che consentirà alla Regione di intervenire sui disservizi, di monitorare l'andamento del settore e di tenere sotto controllo la qualità del servizio offerto dalle aziende di tpl della Campania.

All'interno delle schede sono ricompresi i principali fattori di qualità del servizio di tpl, e cioè:

- Regolarità del servizio;

- Puntualità;

- Pulizia dei treni, dei bus e delle stazioni;

- Informazione all'utenza;

- Comfort del viaggio;

- Accessibilità al servizio;

- Riconoscibilità del personale a bordo.

Oltre alla qualità del servizio verso gli utenti, particolare attenzione verrà posta al tema dell'evasione e del rispetto degli obblighi tariffari. Gli ispettori dovranno infatti controllare anche la corretta applicazione delle nuove tariffe regionali e che le aziende mettano in campo efficaci azioni anti-evasione.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104124101

Politica

Politica

Ripascimento a Salerno, Celano: «Opera eseguita male e senza collaudo. Vergogna che espone i cittadini a rischi»

A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...

Politica

Infrastrutture, Ferrante (Mit): «Con l'America's Cup rilanciamo Bagnoli e Napoli torna protagonista»

"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...

Politica

Vietri sul Mare, l'allarme di Emilia Senatore: «Il Masterplan del Porto di Salerno inghiottirà la Baia»

La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...

Politica

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno