Tu sei qui: PoliticaCampi Flegrei, ministri Musumeci e Sangiuliano a Pozzuoli per un vertice tecnico-operativo su bradisismo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 14 ottobre 2023 09:21:29
Ieri, 13 ottobre, nell'accademia militare di Pozzuoli, si è tenuto un lungo e articolato vertice tra il ministro Gennaro Sangiuliano, il ministro Nello Musumeci, i Sindaci, i vertici della Protezione Civile e l'INGV in merito allo sciame sismico ai Campi Flegrei e alle misure da attuare per la sicurezza e per la prevenzione.
Presenti, tra gli altri, anche il prefetto di Napoli Claudio Palomba, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli Gaetano Manfredi e il vice-presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
«Sul bradisismo proveremo a fare in 60 giorni - ha detto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare - quello che non è stato fatto in 60 anni. Abbiamo varato in tempi record alcune misure preventive, essenziali per i cittadini che vivono sul Campi Flegrei, un'area ricca di storia ma vulnerabile a qualche rischio naturale. Non sarà una legge a porre fine allo sciame sismico ed al bradisismo. E non sarà facile porre rimedio agli errori del passato, ma c'è l'impegno corale delle istituzioni, delle comunità scientifica e tecnica per fare un buon lavoro».
«La risposta del Governo è stata prontissima sia in termini di risorse sia dal punto di vista organizzativo. Al primo posto dei nostri pensieri ci sono le persone con le loro esigenze poi viene la manutenzione del nostro patrimonio culturale. Per quanto mi riguarda, il Ministero dalla Cultura da settimane ha insediato un tavolo tecnico per il monitoraggio dei beni culturali. Quella dei Campi Flegrei è un'area di rilevantissima importanza storico-archeologica e non dobbiamo dimenticare che la fruizione dei beni culturali rappresenta un motore socio-economico del territorio. Ci vogliono consapevolezza e un monitoraggio continuo, ma anche estrema tranquillità. Da cittadino di quest'area ho visto a lungo il fenomeno del bradisismo e ne ho puntuale memoria», ha affermato il Ministro della Cultura.
A commentare l'iniziativa è il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania: «Occorreva il Governo Meloni per porsi il problema della sicurezza dell'area flegrea. Gli uomini del PD hanno governato tutto per anni ma dovevano giungere i Ministri Sangiuliano e Musumeci per porre attenzione a quest'area popolosissima che corre un gravissimo rischio. È gravissimo che De Luca non sborsi un euro per la sicurezza e che non si degni nemmeno di essere istituzionalmente presente. Ormai il Governatore vive nella più completa barbarie civile mentre i suoi Sindaci si arrabattano per scimmiottarlo cercando, ora, di far passare per propri meriti ciò che in realtà fa il Governo Meloni. È risaputo che per chi è del PD non esiste lo Stato ma il Partito ma i cittadini ormai hanno capito. Anche per ciò che riguarda i campi flegrei per anni non è stato fatto nulla lasciando i cittadini a convivere con la paura. Grazie Ministri Sangiuliano e Musumeci, vergogna De Luca e i suoi ascari».
Leggi anche:
De Luca boccia il decreto Campi Flegrei: «Fondi stanziati sono del tutto insufficienti»
Fonte: Il Vescovado
rank: 100014106
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...