Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, ammanchi di oltre 2 milioni nelle casse comunali: il centrodestra chiede intervento urgente
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 10 gennaio 2025 14:31:09
Cava de' Tirreni è al centro di una vicenda che sta scuotendo l'amministrazione comunale. Nei primi giorni di dicembre sarebbe emerso un grave caso di ammanchi di cassa pari a oltre 2 milioni di euro, frutto di trasferimenti ritenuti irregolari dall'opposizione consiliare proseguiti per anni. Si parla di almeno cento mandati di pagamento emessi in favore di soggetti terzi senza giustificativi, cifra che potrebbe aumentare con il proseguire delle verifiche.
Il sindaco, Vincenzo Servalli, durante una conferenza dei capigruppo, ha dichiarato di aver presentato un esposto contro ignoti presso la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore (fascicolo RG 8990/2024). A seguito di ciò, è stato disposto un provvedimento cautelare di sospensione per 30 giorni, poi prorogato, nei confronti del dirigente del settore finanziario, mentre la gestione del settore è stata affidata ad interim al segretario generale.
Secondo le prime analisi, i trasferimenti irregolari avrebbero coinvolto fondi giacenti da oltre dieci anni su capitoli di bilancio relativi a residui passivi, che avrebbero dovuto essere cancellati. Questa situazione potrebbe mettere in dubbio la regolarità degli atti di bilancio e del piano di riequilibrio finanziario pluriennale adottato dal Comune nel 2022 e approvato dalla Corte dei Conti nel 2024.
Preoccupato per l'impatto sulle finanze comunali, il gruppo consiliare di centrodestra - composto da Annalisa Della Monica, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa e Pasquale Senatore - ha inviato un'istanza al Prefetto di Salerno. Nella lettera, gli esponenti dell'opposizione chiedono un intervento urgente per garantire la correttezza degli atti di bilancio e propongono che la gestione del settore finanziario venga affidata temporaneamente a soggetti esterni, in attesa che le indagini giudiziarie facciano luce sui fatti.
«Riteniamo che la situazione attuale non garantisca più la regolarità della gestione finanziaria comunale - si legge nella nota - ed è necessario adottare misure straordinarie per tutelare gli interessi della comunità».
Il caso, che ha già aperto una breccia nella fiducia verso l'amministrazione, è destinato a sollevare ulteriori polemiche e richiede risposte rapide per evitare che il dissesto finanziario comprometta il futuro della città.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109410103
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...