Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, Co.Be.Co: "I consiglieri comunali si impegnino a salvare il patrimonio comunale di pregio"

Politica

Cava de' Tirreni, Co.Be.Co: "I consiglieri comunali si impegnino a salvare il patrimonio comunale di pregio"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 10:24:08

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato della portavoce del Co.Be.Co, Maria Di Serio, a proposito del patrimonio comunale di Cava de' Tirreni:

"L'Amministrazione Servalli continua a svendere il patrimonio identitario dei cavesi, pur avendo, il Comune, superato la fase critica dell'indebitamento.

Pubblicato il nuovo bando per vendere a 1milione e 700mila euro l'ex Velodromo: una cifra sicuramente non significativa per il bilancio del Comune di oltre 300 milioni di euro. Voler vendere a tutti i costi quindi è assolutamente incomprensibile, con una decisione presa in assenza di un preciso mandato popolare: nel programma elettorale il Sindaco

non ha mai fatto cenno all'alienazione di immobili, venendo quindi meno al compito di gestire al meglio un patrimonio dei cittadini.

In particolare, questa vendita danneggia i cavesi che dovranno rinunciare a uno spazio pubblico per lo sport all'aria aperta, in uno spazio che, come abbiamo visto nell'evento "Pergamena Bianca" organizzato dall'Associazione Sbandieratori Città de La Cava a fine agosto, potrebbe essere usato anche come arena per spettacoli.

Il Velodromo, oggetto poi di convenzione con il Liceo Scientifico fino al 2025 e valorizzato con fondi PON -grazie ai quali sono stati realizzati due campi di calcio e altre strutture sportive al suo interno-, ha visto importanti investimenti pubblici per la sua nascita e l'esproprio di diversi terreni a coltura, tutto finanziato dai soldi dei cittadini.

Il Co.Be.Co, Comitato Beni Comuni, costituitosi agli inizi del 2023, chiede che venga modificato il Piano delle Alienazioni per non sacrificare gli immobili di valore storico e di utilità pubblica. Vanno assolutamente sottratti alla vendita anche Palazzo Buongiorno, che è stato sede nel 1500 dell'Universitas Cavese e nell'ottocento del Consiglio Comunale, e la scuola della Badia che può diventare un punto di riferimento per la valorizzazione turistica della frazione dove insiste una Abbazia millenaria e dove c'è uno degli accessi al Parco dei Monti Lattari.

Fondamentale, a questo punto, il ruolo del Consiglio Comunale perché è l'unica sede dove si può smettere di approvare il piano delle alienazioni che autorizza alla vendita.

Il CoBeCo rivolge un invito a tutti i consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione, nell'interesse della città e delle future generazioni, a modificare il piano delle alienazioni trovando con altri strumenti i fondi necessari a coprire la mancata vendita del Velodromo, di Palazzo Buongiorno e della Scuola della Badia. Se i cavesi perderanno beni importanti per la città, la responsabilità sarà di tutti quelli che con il loro voto lo avranno consentito".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103518104

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...