Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, i Partiti e i Movimenti Civici: "La città tenuta sotto scacco dal trasformismo"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 giugno 2025 17:15:23
"Cava de' Tirreni, 4 giugno 2025 - Nella riunione di ieri il Consiglio comunale ha mostrato la sua foto peggiore.
L'atteso chiarimento politico da noi invocato con forza è arrivato: Antonio Barbuti, Giovanni Del Vecchio, Pasquale Santoriello e Fernando Mandara resteranno nella maggioranza a guida PD e non lasceranno l'amministrazione Servalli nella quale detengono un assessore (Del Vecchio) e il presidente del consiglio (Barbuti). Però, contemporaneamente, essi si sono tesserati con Forza Italia, ritenendosi per il futuro alternativi alla medesima amministrazione nella quale occupano meravigliose poltrone.
E Servalli? Si è allontanato dall'aula senza partecipare al dibattito. Praticamente un capolavoro, una vergogna politica mai verificatasi nella storia democratica di questa città.
In questo quadro merita menzione la posizione assunta dall'unico consigliere eletto nella lista di Forza Italia alla scorsa competizione, il quale ha ribadito che resterà all'opposizione coerentemente con il suo percorso politico che lo ha contraddistinto in questi ultimi dieci anni.
Intanto un provvedimento strategico come la costituzione dell'Azienda Speciale per i Servizi Sociali è stato respinto in maniera decisa dall'assise cittadina perché strutturato amministrativamente male e carente sotto il profilo economico-finanziario: un disastro anche qui.
Ancora una volta pagheranno i cittadini cavesi le spese di questa situazione. La nostra città ha bisogno di molte cose ma, prima di tutto, di chiarezza, di coerenza programmatica e di linearità politica. Non si può pensare di poter continuare su questa strada.
Mentre va in scena il teatrino di questa nuova maggioranza di sinistra ma trainata dal partito di Berlusconi, la macchina comunale si ritrova senza tre dirigenti: due licenziati per la nota vicenda degli ammanchi, uno autosospeso in seguito ad un'indagine penale. Ci saremmo aspettati dal sindaco e dall'amministrazione un'indicazione su come intendessero porre rimedio allo stallo in cui versa l'Ente. Ma niente, si stanno occupando d'altro. Lo stesso fa il PD che ancora non ha chiarito del tutto la sua posizione, come anche il suo Capogruppo Luca Narbone.
I partiti e movimenti di opposizione del centrodestra dicono no a questo scenario con grande fermezza e si candidano convintamente a rappresentare l'alternativa all'attuale, desolante, governo cittadino".
I Partiti e i Movimenti Civici
Fonte: Il Portico
rank: 106310107
In Campania, le realtà giovanili dei partiti della coalizione di centrosinistra hanno dato vita a un incontro all'insegna della partecipazione attiva e della condivisione di idee, con l'obiettivo di definire l'"Agenda Giovani": un programma concreto di proposte da presentare a Roberto Fico, candidato...
L'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, ha rilasciato un commento ufficiale in risposta alle notizie diffuse dai media italiani, secondo cui l'Italia parteciperebbe all'elaborazione del piano della Commissione Europea volto a utilizzare le riserve auree e valutarie russe "congelate"...
"I dati pubblicati da Eurostat sono l'ennesima fotografia impietosa di un disastro annunciato: la Campania si conferma tra le regioni con il più alto tasso di povertà dell'intera Unione Europea, con il 43% della popolazione a rischio esclusione sociale. Una percentuale spaventosa, seconda solo alla Guyana...
"La Campania sta trainando la crescita economica del Sud e dell'intero Paese, grazie agli investimenti della Regione e ai fondi del PNRR, oggi unica leva di crescita e sviluppo che esiste in Italia. È stato fatto un lavoro enorme in Campania in questi anni: circa 2 miliardi di euro investiti per sostenere...