Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, Siamo Cavesi: «Piano alienazioni di Servalli è pietra tombale sul futuro della città»

Politica

Cava de' Tirreni, politica, piano alienazioni, opposizione

Cava de' Tirreni, Siamo Cavesi: «Piano alienazioni di Servalli è pietra tombale sul futuro della città»

Le parole di Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa, consiglieri "Siamo Cavesi", intervenendo sul piano delle alienazioni varato dell'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 maggio 2022 10:30:07

«Con il piano delle alienazioni appena varato, l'Amministrazione mette una pietra tombale sul futuro della città di Cava de Tirreni. Nel programma di vendita del patrimonio pubblico che intende proporre al Consiglio Comunale sono stati inseriti, oltre alla biblioteca comunale, anche edifici storici e di pregio, e proprietà site in aree centrali o zone strategiche. Si tratta di un piano sbagliato, pericoloso e, forse, perfino inutile». Sono le parole di Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa, consiglieri "Siamo Cavesi", intervenendo sul piano delle alienazioni varato dell'amministrazione comunale di Cava de' Tirreni.

«Sbagliato perché se è giusto dismettere beni non utili o funzionali alla realizzazione di servizi per la collettività, specie in un momento di grave difficoltà a cui quest'amministrazione ha portato le casse comunali, non lo è affatto disfarsi di proprietà che potrebbero rendere e non rendono. Per queste proprietà, un'amministrazione seria e rigorosa si affretterebbe a redigere un piano di valorizzazione che porterebbe risorse nelle casse dell'ente. Venderle significa innanzitutto ammettere di essere incapaci di amministrarle. Del resto, il sindaco Servalli lo ha ammesso con disarmante candore nell'ultimo Consiglio Comunale quando, ai consiglieri di Siamo Cavesi che gli chiedevano quando si sarebbe discusso del piano pluriennale di riequilibrio finanziario, ha risposto che il piano di riequilibrio era nel programma delle alienazioni degli immobili comunali e che, se fosse dipeso da lui, anche il complesso della Mediateca sarebbe stato venduto. Tradotto: non siamo capaci di farlo rendere, lo vendiamo e facciamo subito cassa.
Pericoloso perché vendere (o svendere) un'intera città, compresi beni di grande valore storico culturale e strategico significa dire addio definitivamente alla programmazione urbanistica e rinunciare ad avere (se mai questa amministrazione l'ha avuta) un'idea circa il volto futuro da dare a Cava.
C'è, infine, un aspetto ancora più preoccupante. L'Amministrazione comunale non ha detto ancora come intende intervenire sulle cause del dissesto, cioè sui meccanismi che hanno generato l'attuale disavanzo, salito nel solo ultimo anno da 40milioni di euro a 58milioni di euro. Questi meccanismi si chiamano mancanza di programmazione finanziaria, politica sbagliata della spesa, incapacità di assicurare un livello di gettito tributario sufficiente oltre che, appunto, incapacità di valorizzare le risorse a disposizione. In sostanza, l'Amministrazione Servalli dice di voler guadagnare soldi vendendo tutte le proprietà che ha (che sono di Cava, non del sindaco o dei suoi assessori), ma non dice cosa intende fare per smettere di perdere i soldi dei cittadini con i propri errori di gestione.

Il sacrificio, insomma, alla fine rischia di essere anche inutile».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10909105

Politica

Politica

Elezione Papa Leone XIV, Trump: "Primo Pontefice americano, un onore"

L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...

Politica

Giorgia Meloni nomina Stefano Caldoro consigliere per i rapporti con le parti sociali

Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...

Politica

Cava de' Tirreni, salute pubblica e salvaguardia dell'ambiente: Senatore replica a Cirielli

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...

Politica

Agroalimentare, Salvitti (FdI): "Un DDL per istituire la Giornata Nazionale del Formaggio e valorizzare l'eccellenza casearia"

"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno