Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCentrodestra di nuovo nella bagarre

Politica

Centrodestra di nuovo nella bagarre

Inserito da (admin), giovedì 23 marzo 2006 00:00:00

È bagarre nel centrodestra. Dopo la presa di posizione di Alfredo Messina, che ha rifiutato qualsiasi rapporto con quanti avevano nel luglio 2005 determinato lo scioglimento del Consiglio comunale, immediata è venuta la risposta.

Il gruppo formato da Campanile, Pesante, Salerno e Ventrello, promotori del golpe di luglio, in una sferzante nota, ha denunciato alla città ancora una volta il fallimento della politica di Messina. «Vede fantasmi e traditori dappertutto e contemporaneamente tradisce anche quelli che si erano opposti alla sua defenestrazione, rimanendogli accanto», dichiara Giovanni Campanile. «La sua è una storia continua di tradimenti - aggiunge Renato Salerno - In passato tradì l'avvocato Alfonso Senatore, poi lo stesso Giovanni Baldi, che lo sostenne e ne determinò la candidatura».

Oggi circa l'80% degli elettori non ha più fiducia in Messina. Il conto, secondo gli estensori della nota, è facile: 16.702 erano i voti dei 16 consiglieri che lo mandarono a casa. A questi bisogna aggiungere i voti di quanti ex consiglieri, non condividendo più il progetto fallimentare di Messina, sono approdati nella Margherita (1.020) e poi altri ex consiglieri (8.994). «A questi bisogna aggiungere - continua Campanile - gli altri 863 di ex consiglieri che vuole sacrificare sull'altare di una lista civica a lui fedele. In totale, ben 27.579 elettori di Cava, circa l'80%, non hanno più alcuna fiducia in Messina e lo hanno abbandonato a se stesso».

Il gruppo Campanile rivendica con orgoglio il gesto compiuto, insieme con altri, nel luglio del 2005. «Avevamo tentato sino alla fine ogni tentativo di dare una svolta alla sua politica incurante dei bisogni della città e rivolta essenzialmente alla difesa dei privilegi di pochi», conclude Campanile.

Lo stesso Alfonso Senatore, oggi nel centrosinistra con il suo movimento "Città Unita", lamenta il comportamento ambiguo di Messina: «Già dall'indomani del suo insediamento, si preoccupò di tradire i suoi amici, ma credo che abbia tradito soprattutto la città. Avevamo lavorato in sintonia per mesi, avevamo tutti insieme costruito la vittoria, poi all'improvviso il tradimento ed il rinnegamento degli impegni assunti con l'elettorato. Così ha segnato la sua fine».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'ex sindaco Alfredo Messina L'ex sindaco Alfredo Messina
Renato Salerno Renato Salerno
Giovanni Campanile Giovanni Campanile

rank: 10836105

Politica

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...

Politica

Trasferimento auto medica da Pontecagnano a Battipaglia, Cammarano (M5S) dice no: "Così si lascia scoperto un territorio”

"Il trasferimento dell'auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano...