Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCentrosinistra cavese, l'analisi di Servalli

Politica

Centrosinistra cavese, l'analisi di Servalli

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 19 giugno 2003 00:00:00

Il centrosinistra si riorganizza a Cava de' Tirreni. Per comprendere lo stato di salute proprio del centrosinistra metelliano, abbiamo interpellato Enzo Servalli, ex coordinatore cittadino dei Democratici di Sinistra. 36 anni, laureato in Scienze Politiche, sposato e padre di un bellissimo bambino di 6 mesi, Servalli opera nel campo della formazione per il settore assicurativo e finanziario. Dott. Servalli, vogliamo tirare le somme su cosa è stato fatto dal sindaco Messina in questi primi due anni di Amministrazione? «Parere negativo. Questo non per partito preso, ma per una riflessione su quanto sta accadendo. Realizzazioni nessuna, programmazione zero, quest'Amministrazione al di là del proprio naso non va. Una gestione predatoria delle risorse pubbliche, che sostanzialmente mi fa esprimere un giudizio negativo. Cava sta facendo passi indietro. Il giochetto su ciò che fa Messina e quello che fece Fiorillo è sterile, è solo un alibi che poteva essere proposto per i primi mesi. Il giudizio sul passato non porta da nessuna parte. I veri giudici, i cittadini, hanno dato il loro verdetto. Ritornare sempre sul passato, e questo lo fa anche qualcuno del centrosinistra, è un errore. Bisogna guardare al presente ed al futuro di questa città ed investire nelle nuove generazioni». Da attento conoscitore della politica cittadina, ci può dire cosa bolle nel pentolone dei DS cavesi? «Le difficoltà, le divisioni ed i differenti punti di vista che hanno caratterizzato la vita del partito, anche a livello provinciale e regionale, permangono. Il partito non ha ritrovato ancora unità di intenti, seppure stiamo lavorando in questa direzione. C'è la necessità di un forte rinnovamento della classe dirigente dei DS. Un processo che avevo avviato con la mia segreteria, ma che poi si è bruscamente fermato. Bisogna, quindi, riprendere il cammino da dove è stato interrotto». A Cava stanno nascendo nuovi movimenti. Il centrosinistra si propone con il nuovo "Ulivo" e lei, insieme ad altri personaggi storici (tra cui Fiorillo e la Calvanese), per il momento ne resta fuori. Quali i perché di questa scelta sua o...altrui? «Questa è un'ottima domanda, che dovrebbe essere girata anche ai promotori del nuovo movimento. Per essere onesti, ho ricevuto centinaia di telefonate che, in una fase successiva, hanno premuto per un mio ingresso. Devo dare atto di ciò e ringraziare l'attuale segretario dei DS, Franco Prisco. Sono sicuramente stato tra quanti hanno concorso alla fondazione dell'Ulivo cavese, mettendo insieme durante le scorse elezioni una grande energia. Per il momento, comunque, sospendo il giudizio. Credo sia giusto che chi sta credendo in questo nuovo progetto lo porti avanti, poi staremo a vedere cosa succede». Nel fiorire di nuove associazioni si colloca anche la nascita di "Polis". Sembra che lei guardi con molta attenzione a questo nuovo progetto trasversale. Un suo giudizio...«Dobbiamo recuperare quelli che fanno politica nel senso più tradizionale del termine, ovvero nei partiti. Dobbiamo capire e recuperare un rapporto con tutto quello che si muove fuori da noi e non vi è dubbio che, negli ultimi tempi, un fatto assolutamente interessante è stato la nascita di "Polis". Un'associazione lanciata da Enzo Gallo, persona che conosco e che stimo, alla quale va riconosciuto il merito di aver calamitato l'attenzione di tantissimi giovani. Questo è un fatto positivo e sarebbe miope non guardare e non prestare attenzione a questa nuova realtà. Non conosco ancora bene i progetti futuri di "Polis", ma seguirò con grande attenzione le forze messe in campo da Enzo Gallo e dai suoi giovani».

Fonte: Il Portico

rank: 10767107

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...