Tu sei qui: PoliticaCentrosinistra, torna il sereno
Inserito da (admin), lunedì 7 maggio 2007 00:00:00
Torna il sereno nella coalizione del centrosinistra e già stasera i partiti, con le rispettive delegazioni, tracceranno il futuro cammino. Dopo le turbolenze dei giorni scorsi, le esternazioni di alcuni consiglieri e le pressanti richieste di incontri tra le forze politiche, i partiti recuperano lo spirito del tavolo del centrosinistra. «Dobbiamo dare atto della grande disponibilità dei segretari politici a ritrovare e consolidare i motivi che ci hanno portato a stare insieme ed a vincere la sfida elettorale», ha affermato il segretario della Margherita, Giancarlo Accarino, che già nelle settimane scorse aveva sostenuto la necessità di restituire ai partiti il loro ruolo. Un incontro che si è rivelato uno strumento di rilancio della coalizione. «C'era il timore che dopo le polemiche aperte e striscianti dei giorni scorsi si potesse arrivare ad uno sfilacciamento dei partiti, invece è prevalso il senso delle Istituzioni e lo spirito di coalizione e di servizio alla città. Oggi possiamo guardare con maggiore fiducia al prosieguo del cammino», ha dichiarato Franco Lupi di Rifondazione Comunista.
Ed Enzo Galotto (Udeur), Luigi Avella (Sdi), Giancarlo Accarino (Margherita) Marianna Borriello (Ds) e Franco Lupi (Rfc) hanno riaffermato il primato dei partiti e la leadership della coalizione di Luigi Gravagnuolo. Un incontro che è servito anche a ribadire l'autonomia della coalizione e di Cava rispetto a qualsiasi sudditanza. «Gravagnuolo e la coalizione hanno segnato la vittoria dei partiti e del loro ruolo», ha orgogliosamente affermato il leader dei Ds a Cava, Achille Mughini. Soddisfazione a Palazzo di Città e tra i consiglieri comunali. «È stato fatto un buon lavoro, un confronto forte, chiaro, ci sono tutte le premesse per una navigazione serena», ha affermato il sindaco Gravagnuolo al termine dell'incontro. «È stata fatta anche giustizia di tante voci. La coalizione è coesa, rispettosa del ruolo del sindaco e della dignità politica ed umana dei consiglieri comunali e della sovranità del Consiglio comunale»: così Antonio Barbuti.
Primi scricchiolii, intanto, nell'avvio di costruzione del Partito Democratico. Franco Ragni, già consigliere comunale ed ex segretario della Margherita, rassegna le dimissioni: «La situazione estremamente caotica che si è determinata in questo periodo a livello locale e nazionale ha fatto venir meno le condizioni che mi portarono ai Democratici e poi alla Margherita. Scontri feroci, una dirigenza interessata al proprio orticello. Il Pd è qualcosa di verticistico e lontano dalla gente. Lascio, ma non mi ritiro, sarò a servizio della gente e della mia città».
Fonte: Il Portico
rank: 10335101
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...