Tu sei qui: PoliticaCetara, da ottobre via al rilascio della Carta d'identità elettronica
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 agosto 2018 13:51:46
Dal prossimo mese di ottobre anche il Comune di Cetara rilascerà il nuovo documento d'identità.
La Carta di identità elettronica è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea, ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.).
La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra che prende il nome di numero unico nazionale.
Comune emettitore
Nome del titolare
Cognome del titolare
Luogo e data di nascita
Sesso
Statura
Cittadinanza
Immagine della firma del titolare
Validità per l'espatrio
Fotografia
Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
Genitori (nel caso di carta di un minore)
Codice fiscale
Estremi dell'atto di nascita
Indirizzo di residenza
Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all'estero)
Codice fiscale sotto forma di codice a barre.
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno.
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d'età di appartenenza.
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.
È consigliabile, all'atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. Bisognerà inoltre conservare il numero della ricevuta di pagamento.
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all'espatrio sottoscritta dall'altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l'autorizzazione del giudice tutelare. L'assenso ovvero l'autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
Il cittadino, nel momento della domanda
In caso di primo rilascio esibisce all'operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest'ultimo all'operatore comunale;
Consegna all'operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile);
Verifica con l'operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall'anagrafe comunale;
Fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la consegna del suo documento;
Fornisce all'operatore comunale la fotografia;
Procede con l'operatore comunale all'acquisizione delle impronte digitali;
Fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
Firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati.
Il Comune di Cetara applicherà la modalità di consegna del documento presso l'Ufficio Anagrafe per evitare agli utenti problemi o ritardi con le spedizioni postali al domicilio. La Carta di identità elettronica sarà pronta in 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Il documento di identità cartaceo sarà ancora rilasciato solo in casi di urgenze o necessità comprovate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107515104
Si accende il confronto politico all'interno dell'amministrazione comunale metelliana dopo le dimissioni dell'assessore Nunzio Senatore, che ha lasciato le deleghe alla Polizia Municipale, Ambiente, Igiene Urbana e Tutela Animali. La decisione arriva pochi giorni dopo la revoca del suo incarico di vicesindaco...
Venerdì 31 ottobre alle ore 18, presso il Bar Moka in corso Vittorio Emanuele 108 a Salerno,si terrà la presentazione ufficiale dei candidati salernitani del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Campania. All'incontro prenderanno parte il candidato presidente Roberto Fico, l'onorevole Sergio...
Questa mattina, l'Assessore di Cava de' Tirreni Nunzio Senatore ha formalizzato le sue dimissioni rimettendo le deleghe alla Polizia Municipale, Ambiente ed Igiene Urbana e Tutela Animali "L'Assessore Senatore gestisce deleghe importanti - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - ed ha sempre goduto del...
"Con senso di responsabilità e rispetto nei confronti della Città che ho l'onore di servire da oltre 20 anni, comunico le mie dimissioni dalla carica di Assessore e la mia uscita dall'amministrazione". Lo dichiara Nunzio Senatore in una nota affidata agli organi stampa. "Lascio al giudizio della Città...