Tu sei qui: PoliticaCommissione Sanità, cambio della guardia
Inserito da (admin), giovedì 5 giugno 2003 00:00:00
Inizia la resa dei conti per i dissidenti "berlusconiani". La scure del coordinamento di Forza Italia si abbatte su Emilio Maddalo, sostituito alla presidenza della Commissione Sanità dal consigliere azzurro Silvana Longobardi. Forza Italia, dunque, accelera i tempi e, dopo l'invito ai dissidenti Maddalo, Ferrigno ed Apicella a chiarire la propria posizione, sia nel gruppo che nel partito, ha destituito Emilio Maddalo dalla presidenza della Commissione Sanità. «Fino ad oggi nulla è mutato - afferma il capogruppo azzurro, Alfonso Carleo - nella posizione assunta dagli amici Maddalo, Ferrigno ed Apicella. Di qui la decisione di sostituirli nelle rispettive presidenze con uomini del gruppo. Ribadiamo che non possiamo tradire il consenso avuto dalla città. Occorre, invece, lavorare perché si realizzi il progetto Messina». Pasquale Petrillo, capo staff del sindaco, il politico di Forza Italia, chiede prudenza, ma anche fermezza: nessuno deve immaginare di poter prevaricare le decisioni del partito assunte nel rispetto della democrazia. Intanto, Maddalo (già aveva rassegnato le dimissioni da presidente), Ferrigno ed Apicella resistono. In particolare, gli ultimi due chiedono che sia convocato un congresso cittadino e che in quella sede venga affrontato il problema dell'identità di Forza Italia, sempre più ristretta nelle mani di pochi. «Vogliono che noi ascoltiamo loro e mai si pongono il problema di ascoltare anche noi», sbotta Ferrigno. Da parte sua, il sindaco Messina, dopo due anni di Amministrazione, chiede alla sua maggioranza unità, compattezza e senso di responsabilità: «Inizia una fase nella quale dovremo lavorare tutti uniti, perché diventino concrete quelle speranze e quelle attese che nella città abbiamo suscitato con il nostro progetto. Non possiamo attardarci in fronde fratricide, che servono solo ad alimentare sfiducia nelle istituzioni». L'Udc, intanto, dopo la nomina a commissario straordinario di Eligio Canna, è in piena fase congressuale: «È un momento particolarmente delicato per noi. Oggi siamo un nuovo soggetto, nato dalla storia, anche se similare, di tre formazione politiche: Ccd, Cdu e Democrazia Europea. Il nostro impegno è di costruire una linea politica unitaria e strategica nella città. E la vigilia congressuale può costituire il terreno fertile per conoscere, operare e, soprattutto, indicare con chiarezza un cammino ai nostri alleati, pur nel rispetto delle loro posizioni».
Fonte: Il Portico
rank: 10197102
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
Gragnano, 8 agosto 2025 - Il Comune di Gragnano, attraverso una formale diffida trasmessa in data odierna, ha contestato l'utilizzo non autorizzato del toponimo "Gragnano" da parte di un'azienda operante nel settore dell'arredamento, che ha denominato un proprio prodotto - un divano in tessuto - con...
Non ci sta il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, alle accuse lanciate dal dimissionario Giorgio Russo ai suoi colleghi di Consiglio Comunale e lista civica. Il primo cittadino, colpito dalla decisione improvvisa del consigliere comunale, risponde punto per punto alle accuse contenute nella lettera...