Tu sei qui: PoliticaCommissione Sanità, cambio della guardia
Inserito da (admin), giovedì 5 giugno 2003 00:00:00
Inizia la resa dei conti per i dissidenti "berlusconiani". La scure del coordinamento di Forza Italia si abbatte su Emilio Maddalo, sostituito alla presidenza della Commissione Sanità dal consigliere azzurro Silvana Longobardi. Forza Italia, dunque, accelera i tempi e, dopo l'invito ai dissidenti Maddalo, Ferrigno ed Apicella a chiarire la propria posizione, sia nel gruppo che nel partito, ha destituito Emilio Maddalo dalla presidenza della Commissione Sanità. «Fino ad oggi nulla è mutato - afferma il capogruppo azzurro, Alfonso Carleo - nella posizione assunta dagli amici Maddalo, Ferrigno ed Apicella. Di qui la decisione di sostituirli nelle rispettive presidenze con uomini del gruppo. Ribadiamo che non possiamo tradire il consenso avuto dalla città. Occorre, invece, lavorare perché si realizzi il progetto Messina». Pasquale Petrillo, capo staff del sindaco, il politico di Forza Italia, chiede prudenza, ma anche fermezza: nessuno deve immaginare di poter prevaricare le decisioni del partito assunte nel rispetto della democrazia. Intanto, Maddalo (già aveva rassegnato le dimissioni da presidente), Ferrigno ed Apicella resistono. In particolare, gli ultimi due chiedono che sia convocato un congresso cittadino e che in quella sede venga affrontato il problema dell'identità di Forza Italia, sempre più ristretta nelle mani di pochi. «Vogliono che noi ascoltiamo loro e mai si pongono il problema di ascoltare anche noi», sbotta Ferrigno. Da parte sua, il sindaco Messina, dopo due anni di Amministrazione, chiede alla sua maggioranza unità, compattezza e senso di responsabilità: «Inizia una fase nella quale dovremo lavorare tutti uniti, perché diventino concrete quelle speranze e quelle attese che nella città abbiamo suscitato con il nostro progetto. Non possiamo attardarci in fronde fratricide, che servono solo ad alimentare sfiducia nelle istituzioni». L'Udc, intanto, dopo la nomina a commissario straordinario di Eligio Canna, è in piena fase congressuale: «È un momento particolarmente delicato per noi. Oggi siamo un nuovo soggetto, nato dalla storia, anche se similare, di tre formazione politiche: Ccd, Cdu e Democrazia Europea. Il nostro impegno è di costruire una linea politica unitaria e strategica nella città. E la vigilia congressuale può costituire il terreno fertile per conoscere, operare e, soprattutto, indicare con chiarezza un cammino ai nostri alleati, pur nel rispetto delle loro posizioni».
Fonte: Il Portico
rank: 10076105
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...