Tu sei qui: Politica"Congelati" i rimborsi ai gruppi
Inserito da (admin), martedì 4 agosto 2015 00:00:00
Ridurre i fondi destinati ai gruppi consiliari. È questo l’obiettivo che si è posto l’Amministrazione comunale, guidata da Vincenzo Servalli, per cercare di abbattere drasticamente i costi della politica cittadina. Qualche settimana fa Massimiliano Di Matteo, espressione del movimento Amiamo Cava, presentò una mozione con la quale chiedeva l’abolizione o la rimodulazione del contributo per sostenere le spese correnti dei gruppi consiliari.
Prima di essere portato in aula giovedì scorso, il documento è stato recepito qualche giorno prima dalla conferenza dei capigruppo, nel corso della quale, dopo un’ampia discussione, è stata accolta la proposta del forzista Antonio Barbuti di “congelare” l’assegnazione dei fondi ai gruppi consiliari fino a quando non sarà rivisto il regolamento.
Per fare ciò, è stato costituito un tavolo di lavoro ristretto, al quale siederanno, oltre al segretario generale Vincenzo Maiorino, anche Giovanni Del Vecchio, espressione della maggioranza, e Marco Galdi, in rappresentanza dell’opposizione. Una prima bozza delle modifiche sarebbe già pronta. L’orientamento sarebbe quello di rimodulare l’entità e le modalità dei rimborsi, adeguando il regolamento anche alla nuova composizione a 24 del parlamentino cittadino.
L’obiettivo primario è quello di evitare un aumento dei costi dei rimborsi ai gruppi consiliari, poiché, se non saranno apportate modifiche al regolamento e tenendo conto che negli anni scorsi la somma prevista da erogarsi ai gruppi era stata determinata in € 2.582,28 per ciascun gruppo politico e € 206,58 per ogni consigliere, rispetto al passato c’è il rischio di un aggravio di costi di circa 11mila euro. Ciò perché il neonato Consiglio comunale è composto da 12 gruppi consiliari, 8 dei quali unipersonali. Come ha fatto intendere anche il sindaco Servalli, una stretta potrebbe arrivare soprattutto per questi ultimi.
Proprio una presunta gestione “allegra” dei fondi destinati ai gruppi consiliari è finita nel mirino della magistratura, la quale ha chiesto il rinvio a giudizio di 39 politici cavesi. Prevista ad ottobre la decisione del Gip.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10057100
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...