Tu sei qui: PoliticaCoprifuoco a Cava, la proposta di Del Vecchio «Chiusura negozi alle 19 per dar linfa alle attività di ristorazione»
Inserito da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 10:36:52
«Alla luce dell'ordinanza regionale n.83 della regione Campania, fatti salvi ogni ulteriore e nuovo provvedimento della regione atteso l'aumento del numero dei contagi in Campania, che introduce a decorrere dal 23 ottobre misure restrittive a tutte le attività commerciali si impone, in questo contesto emergenziale, un radicale cambiamento dello stile di vita e delle nostre abitudini per evitare le inevitabili ricadute e ripercussioni sull'economia cittadina. Queste le parole, affidate ai social, dell'assessore alle attività produttive di Cava de' Tirreni, Giovanni Del Vecchio.
«Non è facile abituarsi ai nuovi orari, a mio parere eccessivamente restrittivi e fortemente penalizzanti per il settore della ristorazione (ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, vinerie, pub), - prosegue l'assessore - ma purtroppo dobbiamo conviverci e speriamo non per molto. Dobbiamo pensare per il momento a organizzare la nostra vita in modo diverso anticipando gli orari sia per lo shopping e gli acquisti di beni di consumo che per i servizi di ristorazione.
Di qui la proposta del mio assessorato rivolta in modo particolare alla Confcommercio di anticipare la chiusura dei negozi di abbigliamento e di altro genere, (e in questo caso interessando altre associazioni di categoria) alle ore 19 come già avviene in gran parte delle città del centro e del nord. Naturalmente la mia è una proposta che va condivisa da tutte le associazioni dei settori interessati. E tutto ciò per dare linfa vitale a tutte le attività di ristorazione in generale sicuramente le più penalizzate dalle nuove misure altrimenti costrette ad abbassare le saracinesche dei loro locali molto prima delle ore 23.00.
E questo perché occorre assumere consapevolezza di guardare al settore delle attività commerciali in generale in maniera organica in modo tale da far girare l'economia complessiva della nostra città; e ciò perché esistono equilibri che vanno salvaguardati tra tutti gli operatori economici del settore di distribuzione di beni e servizi se si vuole evitare la chiusura non imposta ma naturale di tutte le attività commerciali. Magari questa mia iniziativa sarà un sasso nello stagno ma è sicuramente meglio di subire passivamente lo spettro di una possibile e nuova crisi economica e sociale», conclude.
Fonte: Il Portico
rank: 106411101
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...