Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCrisi Covid, dalla Costa d'Amalfi un piano economico-finanziario per salvare i Comuni. Sindaci scrivono a Conte

Politica

Crisi Covid, dalla Costa d'Amalfi un piano economico-finanziario per salvare i Comuni. Sindaci scrivono a Conte

Inserito da (redazionelda), martedì 28 aprile 2020 13:00:06

Una proposta economico-finanziaria in stato di emergenza Covid-19 a sostegno della Costa d'Amalfi. È quella presentata al Governo dal sindaco di Praiano Giovanni Di Martino nella qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi.

In una lettera trasmessa al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, al Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, e a i presidenti di Regione e Provincia, De Luca e Strianese, Di Martino chiede di riconoscere, per il triennio 2020-2022, a ciascun Comune, agevolazioni di natura fiscale, per sopperire almeno parzialmente alle minori entrate derivanti dall'emergenza sanitaria Covid-19 che ha colpito duramente l'economia globale e quella della Costa d'Amalfi la cui natura è fisiologicamente legata al turismo.

I sindaci della Costa d'Amalfi chiedono di riconoscere, a ciascun Comune, facilitazioni per le principali imposte e tributi come IMU e TASI.

Inoltre di rimuovere i vincoli di destinazione da entrate - già notevolmente pregiudicate - come multe da violazioni al Codice della Strada, Imposta di Soggiorno, concessioni edilizie e relative sanzioni, al fine di poter utilizzare quanto vincolato nell'avanzo di amministrazione anche per tipologie di spese correnti.

LE RICHIESTE NEL DETTAGLIO (documento originale scaricabile in basso)

Riconoscere, per il triennio 2020-2022, a ciascun Comune, la quota IMU PARI AL 7,60% degli immobili di categoria D riservata allo Stato ai sensi art. 1, comma 380, lett. f), legge n. 228/2012. Tale entrata:

- in forza del principio di territorialità, ritornerebbe nell'ambito di competenza dell'ente di appartenenza;

- comporterebbe un incremento delle entrate sia in termini di competenza che in termini di cassa;

- prevedere la possibilità di procedere ad un accertamento convenzionale dell'Imu per un importo che tenga comunque conto degli incassi effettuati negli anni precedenti;

- Di liberare la destinazione del risparmio conseguente all'esenzione dal pagamento, per l'anno 2020 della quota capitale dei mutui Mef prevista dal Decreto Cura Italia per l'emergenza Covid-19 per darne autonoma destinazione secondo le esigenze di bilancio dell'ente sia per l'anno 2020 che per l'anno 2021;

- Di escludere dall'obbligo di pagamento, unitamente alla quota capitale dei mutui MEF, anche la quota capitale degli altri mutui dell'ente per le annualità 2020 e 2021;

- Di rimuovere i vincoli di destinazione a quelle tipologie di entrata che allo stato, sono già notevolmente pregiudicate nel loro realizzarsi, quali proventi derivanti da Violazioni al Codice della Strada, Imposta di Soggiorno, proventi concessioni edilizie e relative sanzioni, al fine di poter utilizzare quanto vincolato nell'avanzo di amministrazione anche per tipologie di spese correnti diverse da quelle che vengono previste dalla relativa normativa;

- Possibilità di utilizzo delle quote di avanzo di amministrazione vincolato e destinato derivante dalle sole economie su mutui e trasferimenti riferiti a investimenti già conclusi, con la possibilità di destinarle ad interventi necessari ad attenuare la crisi del sistema economico derivante dagli effetti diretti ed indiretti del coronavirus con particolare riferimento agli squilibri di gestione, anche in sede di verifica degli di bilancio nel corso del corrente esercizio. Per i mutui assistiti da contributi regionali o statali ricevere con estrema urgenza, dietro preventiva comunicazione, le autorizzazioni necessarie a tale utilizzo;

- Di consentire -sulla scorta di quanto previsto dagli artt. 39-ter e 39-quater del d.l..n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020 per le fattispecie ivi previste - di ripartire il disavanzo derivante dallo squilibrio di gestione determinatosi per effetto delle minori entrate accertate in conseguenza dell'emergenza epidemiologica dovuta al covid19, in quote costanti per 30 anni a decorrere dall'esercizio 2021 (deroga al pareggio di bilancio);

- Prevedere il Fal o strumento analogo per gli enti più a rischio di liquidità senza porre interessi a carico dell'ente;

- In relazione agli utilizzi dell'anticipazione di tesoreria il costo relativo agli interessi deve essere posto a carico dello Stato per tutto il periodo che va dall'inizio dell'emergenza sanitaria sino al 30.06.2021. In questi casi si conseguirebbe un vantaggio di tipo macroeconomico consentendo a tutti gli enti in modo agevole e funzionale di rispettare gli obblighi di pagamento di ritenute, fornitori, enti e dipendenti;

- Di rimborsare, per il periodo 23.02.2020 - 31.12.2020, l'importo derivante dal divieto di decurtazione dei corrispettivi del trasporto pubblico e/o del trasporto scolastico introdotto a seguito della conversione in legge del Decreto 18/2020, che a seguito dell'emergenza sanitaria era stato sospeso dall' ente;

- Da un punto di vista tributario, prevedere forma di agevolazioni in materia di TARI per le utenze domestiche e non domestiche, con oneri a carico dello Stato;

- Di rettificare la percentuale per il calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità in sede di predisposizione del bilancio di previsione 2020/2022 nella misura del 50% per le annualità 2020 e 2021;

- Di prevedere un fondo integrativo di euro 150.000,00 per i Comuni inferiori a 5000 abitanti e di euro 250.000,00 per i Comuni superiori a 5000 abitanti a titolo di parziale ristoro del minore gettito derivante anche dalle entrate extratributarie, notevolmente legate alla risorsa turistica.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Crisi Covid, dalla Costa d'Amalfi un piano economico-finanziario per salvare i Comuni. Sindaci scrivono a Conte
interventi urgenti covid 19 conferenza sindaci 27.04.2020.pdf

rank: 106718108

Politica

Politica

Concessioni demaniali a Maiori, Della Pace scrive al Prefetto: «Rischio di inganno e abuso di potere»

Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...

Politica

Maiori, Della Pace denuncia irregolarità nelle concessioni demaniali: «Rischio di inganno e abuso di potere»

Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace ha alzato la voce contro le concessioni demaniali a Maiori, lanciando un'accusa grave nei confronti dell'Amministrazione Comunale. Con una lettera ufficiale indirizzata al Prefetto di Salerno, Della Pace denuncia una serie di irregolarità e trasgressioni...

Politica

Bradisismo, Piero De Luca: “Servono interventi strutturali e concreti dal Governo”

"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....

Politica

Sanità, Vietri e Iannone (FdI): “Su punti nascita nessuna richiesta di deroga, è la Regione a volerli chiudere”

Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno