Tu sei qui: PoliticaCrisi Italia-Francia, telefonata di Mattarella a Macron
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 14 novembre 2022 22:28:21
Se il disgelo sull'asse Roma-Parigi doveva cominciare, a rompere gli indugi ci ha pensato Sergio Mattarella che - con una telefonata al presidente francese Macron - ha voluto uscire dall'impasse che si era creato tra i due Paesi con scambi reciproci di accuse sul tema migranti.
Il presidente della Repubblica con una cordiale telefonata con il presidente francese ha riaperto i canali diplomatici tra Roma e Parigi e soprattutto ha permesso di congelare una situazione che si stava ingarbugliando. Un'apertura che Mattarella ha prontamente riferito al presidente del Consiglio.
Un intervento se non proprio risolutivo comunque che segna un passo decisivo verso una soluzione della crisi tra i due Paesi: Sergio Mattarella da sempre sostiene le ragioni di una maggiore solidarietà sul tema.
Intanto dal testo del comunicato congiunto si evince con grande chiarezza il principio che Roma e Parigi hanno bisogno di sostegno reciproco:
"Il Presidente Sergio Mattarella, ha avuto con il Presidente Emmanuel Macron, un colloquio telefonico, nel corso del quale entrambi hanno affermato la grande importanza della relazione tra i due Paesi e hanno condiviso la necessità che vengano poste in atto condizioni di piena collaborazione in ogni settore sia in ambito bilaterale sia dell'Unione Europea".
Fin qui l'ufficialità che certifica la riapertura di un rapporto di fiducia ai massimi livelli istituzionali.
Sul fatto che la tensione resti alta però lo confermano due fatti: il primo è che al momento sia Giorgia Meloni che Emmanuel Macron si trovino entrambi al vertice del G20 a Bali e non sia previsto - almeno fino ad ora - alcun incontro a margine; il secondo viene da Bruxelles dove la Commissione ha precisato che "non può essere fatta alcuna distinzione tra navi Ong e altre imbarcazioni quando si tratta di salvataggio di vite umane in mare".
La bonaccia, insomma, non sembra (ancora) voler arrivare.
Fonte foto: Pagina Facebook Matteo Richetti e Flickr
Fonte: Positano Notizie
rank: 10115106
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...
Tempio crematorio a Bellizzi, Aurelio Tommasetti chiede spiegazioni sui permessi. Il consigliere regionale della Campania della Lega si rivolge direttamente al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e all'assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, con una interrogazione mirata a conoscere i dettagli...
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...
Riceviamo e pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Centrodestra cavese: "Altro che "A testa alta", i 10 anni di amministrazione di centrosinistra sono stati a testa bassa. Il centrodestra cavese replica, punto per punto, al manifesto con cui il sindaco Servalli rivendica i presunti successi...