Tu sei qui: PoliticaDe Luca annuncia «boom turistico in Costa d’Amalfi, in Cilento e nelle isole». E sulla guerra: «Ormai non c'è più nessuno che parli di pace»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 15 aprile 2022 17:56:50
«Stiamo registrando un boom turistico a Napoli e in Campania. Riguarda tutta l'Italia ed in modo particolare le città d'arte. Ma a Napoli, nelle costiere sorrentina e amalfitana, in Cilento, nelle isole, stiamo registrando un movimento turistico davvero imponente. Siamo contenti perchè Procida capitale della cultura servirà anche a questo, a consolidare e sviluppare un movimento turistico. Oggi abbiamo un problema con i turisti russi ed ucraini che non arriveranno, ma possiamo dire che già oggi, in tante realtà, registriamo il tutto esaurito. In questo fine settimana, inoltre, sarà riattivata la funivia del Vesuvio».
Così il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione in Campania nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio.
Il governatore poi ha rinnovato l'appello alla prudenza per quanto riguarda il Covid: «C'è una buona tenuta della Campania. Invito, però, come sempre ad essere prudenti, al di là delle ordinanze nazionali e regionali indossate la mascherina».
De Luca ha illustrato anche alcune novità dal punto di vista sanitario a livello regionale: «Dobbiamo essere all'avanguardia in Italia per la cura antidiabete e realizzare molti altri centri antidiabete pubblici e privati, chiudendo quest'operazione entro il 2022. È una delle principali emergenze che abbiamo, con quasi 800mila pazienti. Chiuderemo, inoltre, entro fine aprile una proposta per cliniche e laboratori privati: se c'è qualche laboratorio che dice che ha esaurito il tetto di spesa il 10 del mese, gli mandiamo i carabinieri. Noi non intendiamo subire i ricatti da parte di nessuno. Spero che il messaggio arrivi con grande chiarezza. Dobbiamo correggere alcune cose collegate alla decisione prese sui tetti di spesa per struttura. La soglia da cui partire va corretta. Faremo tutto quello che è ragionevole fare per migliorare le decisioni regionali».
E, infine, ha fatto una considerazione sul conflitto in Ucraina:«Bisognerà aspettare l'esito della guerra per vedere qualche novità, non c'è più nessuno che parli di pace, di compromesso onorevole, nessuno parla di cessate il fuoco. Nessuno è attento alla popolazione ucraina che sta vivendo la tragedia. Non c'è alcuna attenzione alle conseguenze economiche di questa crisi, stiamo correndo a rotta di collo verso l'ampliamento della guerra e della tragedia se la guerra si prolunga ci sarà una crisi drammatica in occidente ma non mi sembra ci sia l'attenzione necessaria. Vedo crescere una valanga di conformismo, ideologismo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101329102
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...