Tu sei qui: PoliticaDe Luca non molla: pronto al terzo mandato nonostante le opposizioni nel Pd
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 10:51:51
«Non so più come dirlo. Io vado avanti a prescindere, mi ricandido. Chi ci sta ci sta. Chi non ci sta non ci sta». È con queste parole che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ribadisce senza mezzi termini la sua intenzione di correre per un terzo mandato. Lo fa a Marcianise, durante un incontro al culmine di una settimana complessa, segnata da inchieste che hanno toccato due figure politiche a lui vicine: Franco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno e sindaco di Capaccio Paestum, e il consigliere regionale Giovanni Zannini.
Il messaggio di De Luca è chiaro e deciso, rivolto non solo agli elettori, ma anche e soprattutto a una parte del Partito Democratico che manifesta resistenza rispetto alla sua ricandidatura. La segretaria nazionale Elly Schlein, che inizialmente si era mostrata contraria al terzo mandato per il governatore campano, aveva accennato a una possibile apertura lo scorso febbraio. Tuttavia, nelle ultime ore, le dichiarazioni di alcuni importanti esponenti del partito lasciano intendere che una parte del Pd voglia voltare pagina. Tra i detrattori, il deputato e responsabile per il Sud della segreteria nazionale, Marco Sarracino, l'europarlamentare Sandro Ruotolo e il senatore Antonio Misiani, commissario del Pd in Campania, che in interviste recenti hanno espresso pareri critici verso una nuova candidatura di De Luca.
Non si risparmiano commenti diretti. In un'intervista al Fatto Quotidiano, Ruotolo ha sollevato interrogativi sulla qualità del consenso che sostiene De Luca: "Da quanto tempo De Luca è nelle istituzioni? C'è un problema di qualità del consenso. Se si costruisce con le fritture di pesce e le famose ambulanze, bisogna porre il problema del ricambio delle classi dirigenti." Una riflessione, la sua, che sembra voler riportare al centro del dibattito la necessità di un rinnovamento della leadership, soprattutto in una Regione come la Campania, in cui si stima che circa 50mila pazienti ogni anno si rechino fuori regione per ricevere cure mediche.
Ma De Luca, nonostante le critiche, appare determinato a mantenere la sua posizione. La sua visione per la Campania e la ferma opposizione all'autonomia differenziata, battaglia condivisa con la segretaria Schlein, continuano a rappresentare per lui motivi sufficienti per rimanere alla guida della Regione. E mentre le tensioni nel Pd crescono, il governatore campano risponde con un messaggio di sfida ai suoi oppositori interni: nessuna esitazione, la sua corsa continua.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109813108
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...