Tu sei qui: PoliticaDe Masi presidente Fondazione Ravello, soddisfazione di De Mita che si dimette
Inserito da (Redazione), giovedì 6 agosto 2015 21:11:13
«Sono contento che il Consiglio d'Indirizzo si sia orientato sul nome di Domenico De Masi perché sono certo che con le sue indiscutibili capacità riuscirà a preservare il rilievo internazionale di Ravello, quel rilievo che negli anni ha contribuito a determinare. A De Masi perciò vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro».
E' quanto dichiarato dal consigliere d'indirizzo Giuseppe De Mita in riferimento all'elezione di Domenico De Masi a presidente della Fondazione Ravello.
«Contestualmente - conclude De Mita - ho rassegnato le mie dimissioni da componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Ravello. Essendo stato nominato dalla precedente amministrazione regionale, ho ritenuto opportuno farlo perché la nuova amministrazione possa nominare in completa autonomia i propri rappresentanti».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100019101
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...
Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...